poesia

  • CON LA LINGUA DELL’ALTRO

    In arabo il verso che appartiene a una strofa si chiama baīt, in ebraico bayt: in entrambi i contesti significa “casa”, un’architettura in cui transitare dall’esterno all’interno e viceversa. Non è certo un caso che la conversazione tra due intellettuali, una poeta e giornalista israeliana, Helit Yeshurun, e il maggior poeta palestinese, Mahmud Darwish (1941-2008),…

    Leggi tutto

  • Pasquale Di Palmo, MARINE E ALTRI SORTILEGI

    Già nel titolo, l’ultimo lavoro di Pasquale Di Palmo orienta il lettore nella direzione di un esercizio di esorcismo al fine di stornare il negativo della vita, non tanto mediante la sua negazione, ma piuttosto attraverso lo sforzo strenuo (di ascendenza filosofica più che religiosa: le filosofie orientali e le modalità attraverso le quali queste…

    Leggi tutto

  • Simone Sibilio, UNA BUSSOLA PER BANDIERA

    Il libro Una bussola per bandiera, uscito a cavallo tra il 2020 e il 2021, viene, in questa seconda edizione, riproposto con una nuova sezione, Poesie dopo Gaza, che apre il volume, e con alcune modifiche rispetto alla precedente versione. L’Autore, Simone Sibilio, docente di lingua e letteratura araba all’Università Ca’ Foscari di Venezia e…

    Leggi tutto

  • RICORDANDO ROSALBA

    Scrivere su 27 anni di amicizia con Rosalba occupando una sola pagina non è semplice: lei stessa, così severa con quanto io stessa le inviavo delle mie piccole scritture, farebbe mille obiezioni, anche se poi l’affetto che accompagnava il comune sguardo su un mondo che non corrispondeva più alle nostre aspettative sanava le divergenze. Ci…

    Leggi tutto

  • Enrico Cerquiglini, fondatore del premio Sandro Penna e poeta rigoroso, licenzia alle stampe questo poemetto a lungo meditato e pubblicato in semiclandestinità in 50 copie, quasi alla maniera di Roberto Roversi. Preceduto in esergo dalla bellissima Disdetta di Giorgio Caproni, a testimoniare forse una cocente comprensione del mondo al termine del viaggio, il cui principio…

    Leggi tutto

  • L’ETICA DELLO SGUARDO

    Continua l’attenzione della casa editrice Macabor per la poesia e per le persone che la compongono in concentrazione e rigore. In quest’opera la luce è centrata su tutta la lunga attività letteraria di Mauro Ferrari, non solo nella sua creatività lirica (ricordo il suo ultimo libro di poesia: Seracchi e Morene, Passigli Editore, 2024), ma…

    Leggi tutto

  • MA TU L’HAI LETTO “IL GIOVANE HOLDEN?

    Continua la bella collana diretta da Antonio Bux, Le mancuspie, con l’opera di Valentino Ronchi. Già noto, oltre che per la sua poesia, per la sua narrativa, per la sua attenzione bibliofila.  Attualmente è libraio presso la Libreria Arcadia nell’omonimo cinema di Melzo, dentro cui sono disposte all’incontro moltissime opere dell’editoria indipendente, libri usati e…

    Leggi tutto

  • Gianfranco Maretti Tregiardini. ANIMADARIA. VITA E UMORI DEI TREGIARDINI

    «Io scrivo fiabe, poesie e scritture di giardini. Le fiabe per far innamorare. Le poesie per innamorarmi. Le scritture di giardini per giocare ad innamorarmi e a far innamorare», Animadaria, p. 21. Anima veramente aerea quella di Maretti (Felonica Po, 1937-2017), come testimonia il titolo stesso del suo libro d’esordio riedito un paio d’anni or…

    Leggi tutto

  • Gabriela Mistral, CENERE E FIRMAMENTO

    Molti anni fa viaggiavo su un bus di linea da San Pedro de Atacama verso Santiago del Cile. Ad Antofagasta, la prima tappa, incappai in un convegno su Gabriela Mistral. Da tempo avevo cominciato la lettura della sua opera e mi accodai alle persone che partecipavano a quell’evento. Da poco era finita la dittatura, e…

    Leggi tutto

  • DAL 2011, CON UMANIEVENTI, GETTIAMO UN PONTE VERSO IL FUTURO

    Tanti anni fa, un giornalista di un quotidiano locale marchigiano ci chiese cosa significasse il nome composto UMANIEVENTI e quale fosse l’intento principale di quell’associazione da poco costituitasi (erano sì e no sei mesi, anno 2011) all’interno di un panorama così affollato di gruppi impegnati nell’ambito culturale. La nostra risposta fu che l’idea di umanità,…

    Leggi tutto

  • CUORI A KABUL, POESIE PER L’AFGHANISTAN

    La poesia di un coro di poeti canta uno dei tanti massacri. Questo fiume plurale di voce è per tutte le guerre, per quelle che ammazzano l’umanità da un punto all’altro del mondo, e si rinnovano come se la stessa umanità non fosse in grado di creare altre dinamiche sociali oltre quelle della sanguinante cannibalica…

    Leggi tutto

  • CANTI DALL’OMBRA

    CANTI DALL’OMBRA

    Palombi Editore (2018)

    Il filo che lega questi canti sorge dall’ombra. Non dagli scuri interiori dell’autrice, ma da quelli esistenti nella nostra società, dove molte persone boccheggiano in un naufragio ai limiti della sopravvivenza. Ciascuna creatura cantata da Tuscano ha perso la sua fiducia nella parola, la sua consistenza comunicativa: dimora nella battigia di un anonimato in cui…

    Leggi tutto

  • CONFLUENZE. POESIA SCELTE 2004-2023

    L’opera raccoglie gli ultimi venti anni di Augusto Pivanti. Non solo la sua attenzione alla parola, al canto, al pensiero approfondito, ma al fare poesia. Mi riferisco a quella concentrazione continua, generosa, rigorosa con cui Pivanti ha curato opere su opere, relazioni con autori e autrici, tessendo insieme il compimento dell’edito finale. Tre nomi essenziali…

    Leggi tutto

  • TRE DONNE. POEMA PER TRE VOCI

    La lettura di Trame di nascita di Rosella Prezzo, mi ha portata a ritrovare questo poemetto di Silvia Plath che custodisco nella prima edizione, con testo a fronte, del 1982.Si tratta di un radiodramma, trasmesso dalla BBC per la prima volta nel 1962, che parla di tre donne accomunate dall’esperienza della maternità. Le loro voci…

    Leggi tutto

  • BELÈS 99 CANTE TIGRIGNE

    La nuova opera di Maurizio Casagrande rivela una fondamentale svolta rispetto alla sua precedente produzione. Restano fermi i cardini principali della sua identità poetica: l’espressione dialettale, l’intensità costante nel riflettere, verso nel verso, dentro il divenire della propria creazione poetica, la tensione del cordone ombelicale con il proprio territorio e con le proprie radici biologiche,…

    Leggi tutto