pace

  • LA SCIENZA E LE UNIVERSITÀ PER LA PACE

    Da quale premessa muoviamo per affrontare un tema così ampio quale quello della scienza per la pace? In primis dall’etica intellettuale e del lavoro, dall’onestà e sincerità delle nostre affermazioni scientifiche e dalla promessa preziosa di imparare a riconoscere gli eventuali errori.Altro aspetto che mi preme ricordare è la necessità, in ogni campo del vivere,…

    Leggi tutto

  • ALDO CAPITINI. LA RIVOLUZIONE PERMANENTE DELLA NONVIOLENZA

    È stato un film orientale, ‘l’Arpa birmana’, a mostrarci il volto di quel giovane che nel dopoguerra, quando i giapponesi pregustano la gioia profonda del tornare a casa, del riprendere le semplici abitudini della vita nella pace delle vie e delle case, rimane invece nell’Indocina per seppellire i cadaveri dei morti in battaglia, e si…

    Leggi tutto

  • UNA CARAMELLA AVVELENATA

    Anche quest’anno, come da settantacinque a questa parte, l’Italia si ferma per il Festival di Sanremo. Una settimana in cui l’aria si riempie di musica, polemiche e spettacolo, come se bastasse una canzone a farci dimenticare tutto il resto. E forse, in parte, è proprio così. Ma c’è una canzone, una di quelle che il…

    Leggi tutto

  • TESTI E POESIE CONTRO GUERRA E VIOLENZA

    Proposte di Milena Nicolini,stralciando da testi ponderosi di umana testimonianza in sincera pìetas(anche contravvenendo a concordate regole redazionali di negata autoreferenzialità) 1-La storia onesta accende luce contro la barbarie Da Il secolo breve 1914-1991: l’era dei grandi cataclismi, Rizzoli, Milano 1995, di Eric J. Hobsbawm Eric J. Hobsbawn (1917-2012), intellettuale e storico inglese tra i…

    Leggi tutto

  • EDMONDO MARCUCCI

    Edmondo Marcucci (Sigillo 1900 – Jesi 1963) è stato “uno fra i protagonisti del pacifismo italiano fino all’anno della sua morte”, si legge nella presentazione in sovracopertina del libro “Sotto il segno della pace”, edito a cura del Centro Studi per la Pace E. Marcucci di Jesi nel 1983. Si tratta dell’edizione integrale di un’opera…

    Leggi tutto

  • UMANITÀ VIOLATA. SUL SAGGIO DI Roberta De Monticelli

    L’avevamo già letta nella postfazione al libro J’accuse di Francesca Albanese (con Christian Elia), uscito alla fine del 2023 per Fuori Scena editore. Ora, dopo un anno e più di guerra e sterminio, la parola di Roberta De Monticelli torna chiara e profonda dalle pagine di questo libro. È la parola di una filosofa che…

    Leggi tutto

  • LA GUERRA E I NUMERI

    La prima cosa, quando mi alzo ogni mattina, è accendere la radio, da sempre sintonizzata sul terzo canale, per le notizie dal mondo e dal paese. Mi è necessaria, forse trasmessa geneticamente da chi, in tempi di Ventennio e Resistenza, ascoltava con grave rischio personale Radio Londra per sapere cosa stava succedendo e quindi, cosa…

    Leggi tutto

  • “NOÈ MISIT COLUMBAM…” LA COLOMBA COME SIMBOLO DI PACE NELL’ARTE DELL’OCCIDENTE

    “Sarà anche mite, ma certo la colomba è uccello temerario, che sfida l’ignoto”                                                                                          Ernst H.J. Gombrich (in Psicoanalisi e Storia dell’Arte, 1954) Una delle immagini più celebri dell’arte tardoantica è certo quella delle Colombe abbeveranti, particolare dei mosaici presenti in una lunetta del Mausoleo dell’Imperatrice Galla Placidia, a Ravenna (V sec. d.C.). Due colombe bianche che bevono…

    Leggi tutto

  • IL DIFFICILE STARE NELLA PACE

    Ottobre. Nove. Circa le sei del pomeriggio.Settantacinque anni fa, già da qualche ora mio padre aveva dovuto accendere la stufa, perché faceva piuttosto fresco. Che voleva dire ‘freddo’, perché nell’immediato dopoguerra la legna era cara e si accendeva solo per grave bisogno. Ma di là, nell’androne della villa, tagliato con cartoni per farne una camera…

    Leggi tutto

  • LA PACE È UNA SOLA, INDIVISIBILE E PER TUTTI

    Sembra esserci – nel fondo del mondo – un cerchio di ferro e di fuoco che, a tratti, ma inesorabilmente, riaffiora tagliando vite come fuscelli, imponendo la lugubre contabilità degli orrori e delle rivendicazioni, sconvolgendo equilibri, travolgendo famiglie e comunità. La guerra, in questo scorcio di secolo, è tornata – anche nei luoghi più vicini…

    Leggi tutto

  • APPUNTI PER UNA NUOVA CULTURA DELLA PACE

    I tanti ed epocali cambiamenti in corso hanno più volte creato e scompaginato costruzioni sociali e politiche, scenari geopolitici, aspettative ed illusioni. Si è passati dalla perentoria affermazione sulla fine della storia, all’indomani della caduta del Muro di Berlino, allo scoppio di nuovi e diffusi conflitti, spesso considerati “minori” – non si capisce in base…

    Leggi tutto