-
Ragliani è un poeta assoluto che usa la lingua a frusta, schioccando. Schioccando sulla propria carne. E questa volta la carne canta in dialetto con una voce corporea aspra, diretta, sorta dal proprio dolore incistato, radicato nel proprio corpo, oltre. Oltre, fin dentro la terra, nella dimora dei semi. Il sentire la morte senza abbassare…
-
La nuova opera di Maurizio Casagrande rivela una fondamentale svolta rispetto alla sua precedente produzione. Restano fermi i cardini principali della sua identità poetica: l’espressione dialettale, l’intensità costante nel riflettere, verso nel verso, dentro il divenire della propria creazione poetica, la tensione del cordone ombelicale con il proprio territorio e con le proprie radici biologiche,…
-
Quanto segue nasce dall’esperienza di straniamento e precarietà, per quanto provvisori e volontari, che venivo maturando nel ristretto arco di un biennio (2019/2020) in ragione del mio temporaneo trasferimento come docente di lettere presso la Scuola Italiana di Asmara, in Eritrea, nazione che deve fare i conti, in aggiunta ad una cronica instabilità comune all’intero…
-
Premessa introduttiva: Da tempo coltivavo l’aspirazione a raccogliere in un agile volumetto i poeti che avevo particolarmente a cuore, focalizzando la mia attenzione soltanto su alcuni dei loro testi più significativi ed esemplari allo scopo di proporne un serrato commento critico. Ne è uscito un libretto di un centinaio di pagine in formato tascabile, tuttora…