-
Noi e loro (Jouer avec le feu) diretto da Delphine e Muriel Coulin è stato presentato in concorso alla 81° Mostra di Venezia e il suo protagonista Vincent Lindon ha vinto la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile. Uscendo dalla visione di Jouer avec le feu (Giocare col fuoco) sono molto pensieroso e pieno di interrogativi.…
-
New York. Dopo la presentazione del suo ultimo libro, la scrittrice Ingrid ritrova la vecchia amica Martha, giornalista in zone di guerra, malata terminale a causa di un tumore alla cervice. Le due si riavvicinano in ospedale e nella casa di Martha, che racconta a Ingrid della figlia Michelle avuta giovanissima da un ragazzo traumatizzato…
-
Finalmente la tregua. E non aggiungo commenti. Ma un altro titolo Leviano che non ho mai inteso parafrasare perché per me sacro, mi pare inevitabile per raccontare ciò che ho visto ieri sera. Non è stata una sorpresa, ne ero e ne sono consapevole da tempo, ma ritrovarselo davanti in un film che non è…
-
Erano cinque i film italiani in concorso e solo Vermiglio ha guadagnato un premio (e che premio!). Un verdetto forse doverosamente attento a distribuire riconoscimenti seguendo criteri geo-politici il più ampi possibile, valorizzando diverse cinematografie che onorano con la loro presenza un festival internazionale. Tuttavia, a mio parere aver ignorato completamente Queer è stato davvero…
-
Era quasi scontato che il maestro spagnolo Pedro Almodòvar si aggiudicasse il Leone d’oro per aver presentato in concorso all’81esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia The room next door. (La stanza accanto). Il film, passato sugli schermi festivalieri a metà rassegna, è parso subito a tutti il grande favorito, anche se metà dei film in…
-
La storia Londra, età fanta-vittoriana. Creata dal chirurgo Godwin Baxter con il cervello del suo feto in grembo, la suicida Victoria rivive col nome di Bella. Bizzosa e irrequieta, viene affidata allo studente di anatomia Max ma quando scopre il piacere e il desiderio di libertà, fugge con il sessuomane avvocato Duncan in giro per…
-
Il cinema antimilitarista vanta capolavori come All‘Ovest niente di nuovo (All Quiet on the Western Front, 1930) di Lewis Milestone, La grande illusione (La grande illusion, 1937) di Jean Renoir, L’arpa birmana (Biruma no tategoto, 1956) di Kon Ichikawa, Orizzonti di gloria (Paths of Glory, 1957) di Stanley Kubrick, e, per citare un titolo italiano…