Zoom

È la nostra linea di pace, la riflessione sul dramma dei tempi, l’attenzione alla miseria dei conflitti.

  • ALDO CAPITINI. LA RIVOLUZIONE PERMANENTE DELLA NONVIOLENZA

    È stato un film orientale, ‘l’Arpa birmana’, a mostrarci il volto di quel giovane che nel dopoguerra, quando i giapponesi pregustano la gioia profonda del tornare a casa, del riprendere le semplici abitudini della vita nella pace delle vie e delle case, rimane invece nell’Indocina per seppellire i cadaveri dei morti in battaglia, e si…

    Leggi tutto

  • IL MEDITERRANEO CANTA LA PACE

    L’Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo – Sezione Italiana A.P.S. ha organizzato, nell’ambito della rassegna Emergenze Mediterranee, realizzata con il patrocinio e il sostegno del Comune e della Provincia di Teramo, lo scorso 8 dicembre 2024, presso il Duomo di Teramo, il concerto Il Mediterraneo canta la pace a cui hanno partecipato i seguenti musicisti…

    Leggi tutto

  • NAVALNY UN ANNO DOPO. 16 FEBBRAIO 2025

    È passato un anno esatto da quando il gigante della dissidenza russa è stato ucciso in una remota colonia artica. Si chiamava Alexei Navalny, aveva solo 47 anni, e da sempre lottava per il suo popolo contro l’autocrazia repressiva di Vladimir Putin. Un omicidio autorizzato nell’accidia generale su cui, dall’alto del suo potere, il presidente…

    Leggi tutto

  • E VIA COSÌ

    Uno, due, tre, quattro giorni. Ancora nessuna reazione nelle piazze. Mi arriva l’avviso di un ‘funerale di piazza’ per  15 alberi di uno spiazzo della città tagliati dall’Amministrazione comunale con motivazioni di salute arborea e pubblica non troppo chiare; sento di mercatini bio-ecolologici; alcune donne nostrane e straniere si trovano per far fronte alle incursioni…

    Leggi tutto

  • UNA CARAMELLA AVVELENATA

    Anche quest’anno, come da settantacinque a questa parte, l’Italia si ferma per il Festival di Sanremo. Una settimana in cui l’aria si riempie di musica, polemiche e spettacolo, come se bastasse una canzone a farci dimenticare tutto il resto. E forse, in parte, è proprio così. Ma c’è una canzone, una di quelle che il…

    Leggi tutto

  • TESTI E POESIE CONTRO GUERRA E VIOLENZA

    Proposte di Milena Nicolini,stralciando da testi ponderosi di umana testimonianza in sincera pìetas(anche contravvenendo a concordate regole redazionali di negata autoreferenzialità) 1-La storia onesta accende luce contro la barbarie Da Il secolo breve 1914-1991: l’era dei grandi cataclismi, Rizzoli, Milano 1995, di Eric J. Hobsbawm Eric J. Hobsbawn (1917-2012), intellettuale e storico inglese tra i…

    Leggi tutto

  • PACE

    Io credo nella forza della parola perché la sua nascita e la sua esposizione esigono non solo un difficilissimo processo di nominazione e di consapevolezza, ma anche di fiducia nel tu: in chi andrà a depositarsi, a lievitarsi. Io credo in un’intelligenza umana in grado di sostenere e attraversare l’immediatezza semplificativa della violenza per proporre…

    Leggi tutto

  • EDMONDO MARCUCCI

    Edmondo Marcucci (Sigillo 1900 – Jesi 1963) è stato “uno fra i protagonisti del pacifismo italiano fino all’anno della sua morte”, si legge nella presentazione in sovracopertina del libro “Sotto il segno della pace”, edito a cura del Centro Studi per la Pace E. Marcucci di Jesi nel 1983. Si tratta dell’edizione integrale di un’opera…

    Leggi tutto

  • CINEPRESE RASO TERRA

    C’è un paese che per molti non esiste, un paese che l’Occidente “democratico”, quello che si dice paladino dei diritti umani non riconosce, perché in quell’Occidente comprende anche l’unica sbandierata democrazia del Medio Oriente. (Ma, per inciso, mi chiedo se l’apartheid è compatibile con la democrazia). Questo Paese sta vivendo l’apocalisse. In questo paese, anche…

    Leggi tutto

  • SUL LUTTO

    In questa lunga estate, di notte le finestre sono aperte sul giardino: c’è un silenzio abitato, un po’ di riflessi di luna fra le piante che odorano di acqua delle innaffiature serali e grilli che senza sosta sono il sottofondo di questo piccolo cosmo. C’è un aperto che allarga e inonda il sentire, ma non…

    Leggi tutto

  • UMANITÀ VIOLATA. SUL SAGGIO DI Roberta De Monticelli

    L’avevamo già letta nella postfazione al libro J’accuse di Francesca Albanese (con Christian Elia), uscito alla fine del 2023 per Fuori Scena editore. Ora, dopo un anno e più di guerra e sterminio, la parola di Roberta De Monticelli torna chiara e profonda dalle pagine di questo libro. È la parola di una filosofa che…

    Leggi tutto

  • LA GUERRA E I NUMERI

    La prima cosa, quando mi alzo ogni mattina, è accendere la radio, da sempre sintonizzata sul terzo canale, per le notizie dal mondo e dal paese. Mi è necessaria, forse trasmessa geneticamente da chi, in tempi di Ventennio e Resistenza, ascoltava con grave rischio personale Radio Londra per sapere cosa stava succedendo e quindi, cosa…

    Leggi tutto

  • Bruno Misefari

    L’articolo di Paolo Rumiz piantato sul quotidiano “La Repubblica” lo scorso 15 ottobre 2024, dal titolo Le parole perdute che hanno ridotto la democrazia a uno sbadiglio, coglie con precisione il significato di chi si assume la responsabilità della parola nella scrittura. Di chi, scrittore e o poeta, entra nel vocabolario anche per ritrasmettere il…

    Leggi tutto

  • I FRATELLI CERVI. OLTRE IL MITO, IL VALORE PROFONDO DELLE LORO SCELTE

    La storiografia che ha analizzato il fenomeno della Resistenza italiana, ha cercato di mettere in luce occasioni e motivi profondi di una scelta antifascista così larga da poterla definire popolare e per molti versi spontanea – nonché di massa, possiamo aggiungere senza esagerare, non solo per i tanti giovani che scelsero spontaneamente di rifiutare la…

    Leggi tutto

  • LA MIA VOCE CONTRO LA GUERRA: Marcello Faralli

    E se Berlino chiamaditele che s’impicchi:crepare per i ricchino! non ci garba più. E se la Nato chiamaditele che ripassi:lo sanno pure i sassi:non ci si crede più. Se la ragazza chiamanon fatela aspettare:servizio militaresolo con lei farò. E se la patria chiamalasciatela chiamare:oltre le Alpi e il mareun’altra patria c’è. E se la patria…

    Leggi tutto