-
La rivista edita dall’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza, oltre a rendere notizia su attività dell’istituto e della città Bologna, offre prospettive interessanti su argomenti centrati sull’inclusività e sulla disabilità, in particolare su aspetti di cui sono protagonisti ipo vededenti e non vedenti. Per questo numero segnalo come imperdibile l’articolo di Nicola Robbi, dal titolo Dali…
-
“I viaggi che io vado facendo dall’estate del 1976, e sono passati ormai quasi trent’anni, ebbero un inizio assolutamente spontaneo. Un po’ come si sapeva e si leggeva un tempo, riguardo al ‘ragazzo’ pieno di fantasia e irrequieto che di nascosto raggiungeva il porto e osava imbarcarsi, se riusciva, in maniera clandestina. E’ la passione…
-
Segnalo questa rivista, ormai al suo trentesimo anno di età, così come il suo direttore responsabile Pier Michele Barra celebra nel suo editoriale, non solo per il mio apprezzamento alle numerose attività dell’Istituto, anche per due notevoli articoli ospitati. Il primo è firmato da Alberto Zanelli dal titolo Villa Rittmeyer, un giardino sensoriale incantato sull’altopiano…
-
Segnalo questa rivista cartacea, presente anche in rete come spazio di ricerca, articolato in rubriche di approfondimento, che si propone di realizzare – cito – un dialogo vivo rivolto allo studio della poesia attraverso un approccio interdisciplinare nella consapevolezza che una pluralità di prospettive sia maggiormente capace di restituirne la valenza. Direzione di Sergio Bertolino…
-
Segnalo questa rivista, in particolare, il numero 361, dedicato al dialogo interreligioso. Il titolo che apre e D-O, Dio, Allah. Cito dall’editoriale che narra il dossier interno: Mala tempora currunt: la pace è sostituita dalla guerra, l’amicizia dall’inimicizia, l’amore dall’odio. Eppure, il dialogo tra gli esseri umani deve, nonostante tutto, continuare a iniziare da quello…
-
Segnalo questa rivista per il lavoro prezioso nel condurre con raffinata attenzione artigianale, acuta, versatile intelligenza, notevole creatività, colto studio didattico diretto alla nuova generazione di lettori e lettrici, la poesia. Ma non solo. Una sapiente e coinvolgente illustrazione, usi significativi del colore e della disposizione del corpo della parola e del verso all’interno dello…