-
Ildegarda di Bingen (1098-1179) fu una delle figure più straordinarie del Medioevo, una monaca benedettina, mistica, teologa, musicista, scrittrice, e scienziata, nonché guaritrice. Nata in una famiglia nobile in Germania, Ildegarda fu affidata al monastero di Disibodenberg all’età di otto anni, dove trascorse la maggior parte della sua vita. Divenne badessa e fu conosciuta per…
-
Eckhart Tolle sta ormai divenendo un guru a livello mondiale. La sua prima pubblicazione ‒ Il potere di Adesso, 1997 ‒ è stata tradotta in ben quindici lingue. Tale sua opera, che recupera l’insegnamento di svariate tradizioni spirituali, può venir considerata una formulazione post-moderna del misticismo; non a caso lo pseudonimo Eckhart con cui Tolle…
-
Ritenuto da molti studiosi il più insigne mistico cattolico,[1] nonché un grande poeta, Giovanni della Croce nasce ad Avila (Spagna) nel 1542. A ventun anni decide di farsi religioso optando per l’ordine dei Carmelitani presso la sede castigliana maggiormente prestigiosa: Medina. Lì incontrerà in seguito Teresa di Gesù (Teresa d’Avila) che lo convince a partecipare…
-
Segnalo questa rivista, in particolare, il numero 361, dedicato al dialogo interreligioso. Il titolo che apre e D-O, Dio, Allah. Cito dall’editoriale che narra il dossier interno: Mala tempora currunt: la pace è sostituita dalla guerra, l’amicizia dall’inimicizia, l’amore dall’odio. Eppure, il dialogo tra gli esseri umani deve, nonostante tutto, continuare a iniziare da quello…
-
Meister Eckhart! Chi era costui?Ho parafrasato il noto interrogativo del don Abbondio manzoniano ‒ che si chiedeva chi mai fosse il filosofo scettico Carneade ‒ per dire come purtroppo uno dei più eccelsi tra i mistici d’ogni ispirazione/tradizione religiosa sia oggi ancora sconosciuto ai più. Eppure Coomaraswamy, eminente studioso dei rapporti fra la spiritualità orientale…
-
Verso la fine del terzo secolo d.C. inizia a manifestarsi ‒ soprattutto in Egitto, ma anche altrove: in Siria e Palestina ‒ un esodo via via sempre più consistente e dalle caratteristiche inedite. Si tratta di asceti che abbandonano la vita sociale per ritirarsi nei deserti.[1] A seguito dell’editto di Tessalonica, promulgato nel 380 dall’imperatore…
-
In Occidente il termine mistica ha da sempre assunto connotazioni disparate. Etimologicamente esso deriva dall’aggettivo greco mystikos, il quale ‒ come il sostantivo mystes: l’iniziato alle religioni misteriche ‒ fa riferimento al verbo myein, che significa chiudere la bocca e gli occhi di fronte al mysterion: al mistero/segreto proprio della dimensione riferibile al sacro/divino, all’ineffabile…