Poesia

Parola di luce che non perde di vista il mistero.

  • AURELIA

    AURELIA

    Il Ponte del Sale

    Inconfondibile l’identità stilistica di De Pietro, ormai da anni viva nel suo inchiostro sottilissimo, in punta di dito, più che di penna. Il filo del canto di quest’opera che, rispetto ai lavori precedenti, ho trovato lavorata con una complessità ritmico narrativa, come se l’autore intendesse condurre la lettura a un incontro graduale, progressivo, attraverso istantanee…

    Leggi tutto

  • LA CARNE σάϱξ (2017 – 2023)

    Segnalo questo cammeo lirico cesellato da un poeta serissimo, vocato a un’essenzialità scorticante e scorticata, cristica. Lo spogliamento da ogni eccedenza si verticalizza su un’asta lirica attraverso la quale il canto si manifesta nella pagina. Come una croce lampante. Rispondono i quattro chiodi, Clavis affigitur cruci, di Andrea Nicolato, come segni estratti da ogni quotidiana…

    Leggi tutto

  • COLLEZIONE PRIVATA

    Respirare il canto è tutta l’arte: nessun confine di genere. Perché ogni genere fluisce nel ritmo tra la parola e il tacere, in ciò che costituisce la danza lirica, la poesia. Un diluvio universale di colore, sgorgato da Paul Klee, che nella trave d’inizio lo annuncia, invade tutta l’opera, nome per nome nei maestri e…

    Leggi tutto

  • GLI SPOSTAMENTI DEL DESIDERIO

    Complessa, con un’architettura molto lavorata cioè scandita su corpi tematici cari a Fazio, anticipata da un titolo di intelligenza filosofica, quest’opera si pronuncia forse come il punto di maturità lirica dell’autrice. La cultura di Fazio in questi anni ha solcato oltre la poesia, l’iconografia cristiana, la critica letteraria, traduzioni su Rainer Maria Rilke, Edgar Allan…

    Leggi tutto

  • A SCALA È FIMMINA

    A SCALA È FIMMINA

    Arcipelago Itaca (2024)

    È potente il saluto iniziale di Antonini, è l’annunciazione davanti cui ci si inginocchia e ci si rialza in verticale con la consapevolezza di essere attraversati liricamente, politicamente, esistenzialmente dal creato tutto. Per voce di Mahmud Darwish, poeta tra i più importanti della Palestina, di cui scrisse nel 1988 la dichiarazione d’indipendenza, poi proclamata da…

    Leggi tutto

  • RESISTENZA E SPARIZIONE

    L’intensità espressiva calibrata da una capacità feroce di controllo. Una tensione furente che non si coagula ma riesce a modularsi, precisarsi, pungere, nel canto. Le radici sono presenti, perfino quelle linguistiche. Verso terragno e al tempo stesso officina del pensiero. L’io si sconosce, si squarcia per conoscersi, per abbeverare la sete congenita che nessuna pioggia…

    Leggi tutto

  • Martedì 10 Settembre 2024 dalle ore: 17:00 alle19:00, si è svolta in presenza, presso la sala dell’Associazione culturale “Antonio Rosmini” e in collegamento, la conferenza evidenziata in oggetto, a cura del Prof. Cheick Tidiane Gaye, facente parte di un ciclo di incontri dedicati alla poesia africana. Il prof. Claudio Tugnoli ha dato il suo autorevole…

    Leggi tutto

  • E COSI’ VIA

    E COSI’ VIA

    Il ponte del sale (2023)

    Boris Ryžij nasce l’9 settembre 1974 a Čeljabinsk, città della Siberia occidentale, da un’agiata famiglia dell’intelligencija russa. Il trasferimento del padre per il suo prestigioso incarico di geofisico conduce la famiglia a spostarsi. Il ragazzo incontra la realtà inquieta, povera, promiscua di un rione operaio che diverrà il paesaggio di riferimento esistenziale e poetico del…

    Leggi tutto

  • CINEMA LONTANO

    CINEMA LONTANO

    PeQuod, Ancona (2024)

    Opera che entra nella poesia in punta di piedi, trattenuta, in controllo. L’io fa un passo indietro e si pone a una certa distanza, come in un cinema lontano, per cogliere e fissare fotogrammi di varia umanità, a volte comici, a volte drammatici, con uno sguardo che ripone tutta la pietas nella misura del verso,…

    Leggi tutto

  • TRILOGIA DELL’ACQUA

    Viene presentato da Eugenio De Signoribus in queste parole: “In questo poemetto, che va dai toni piani ai più acuti (quasi come una voce sovrumana), Andrea Lanfranchi sembra apparecchiare tutto per la postultima cena.” Trovo che questa cerimoniale drammaticità esiste nella visione dell’intera opera. Come esiste una forza stoica nell’ entrare dentro le fessurazioni della…

    Leggi tutto

  • CUORI A KABUL, POESIE PER L’AFGHANISTAN

    La poesia di un coro di poeti canta uno dei tanti massacri. Questo fiume plurale di voce è per tutte le guerre, per quelle che ammazzano l’umanità da un punto all’altro del mondo, e si rinnovano come se la stessa umanità non fosse in grado di creare altre dinamiche sociali oltre quelle della sanguinante cannibalica…

    Leggi tutto

  • CANTI DALL’OMBRA

    CANTI DALL’OMBRA

    Palombi Editore (2018)

    Il filo che lega questi canti sorge dall’ombra. Non dagli scuri interiori dell’autrice, ma da quelli esistenti nella nostra società, dove molte persone boccheggiano in un naufragio ai limiti della sopravvivenza. Ciascuna creatura cantata da Tuscano ha perso la sua fiducia nella parola, la sua consistenza comunicativa: dimora nella battigia di un anonimato in cui…

    Leggi tutto

  • CONFLUENZE. POESIA SCELTE 2004-2023

    L’opera raccoglie gli ultimi venti anni di Augusto Pivanti. Non solo la sua attenzione alla parola, al canto, al pensiero approfondito, ma al fare poesia. Mi riferisco a quella concentrazione continua, generosa, rigorosa con cui Pivanti ha curato opere su opere, relazioni con autori e autrici, tessendo insieme il compimento dell’edito finale. Tre nomi essenziali…

    Leggi tutto

  • TRE DONNE. POEMA PER TRE VOCI

    La lettura di Trame di nascita di Rosella Prezzo, mi ha portata a ritrovare questo poemetto di Silvia Plath che custodisco nella prima edizione, con testo a fronte, del 1982.Si tratta di un radiodramma, trasmesso dalla BBC per la prima volta nel 1962, che parla di tre donne accomunate dall’esperienza della maternità. Le loro voci…

    Leggi tutto

  • BELÈS 99 CANTE TIGRIGNE

    La nuova opera di Maurizio Casagrande rivela una fondamentale svolta rispetto alla sua precedente produzione. Restano fermi i cardini principali della sua identità poetica: l’espressione dialettale, l’intensità costante nel riflettere, verso nel verso, dentro il divenire della propria creazione poetica, la tensione del cordone ombelicale con il proprio territorio e con le proprie radici biologiche,…

    Leggi tutto