Memoria

Dimore che si oppongono all’impermanenza della vita; sono fragili, si dissolvono, se non si attuano
strategie per la loro conservazione, soprattutto con un trattamento critico e analitico.

  • LA MEMORIA E IL SACRO. STORIA DELL’OPERA PASSATOPRESENTE DI Luigi Poiaghi, OMAGGIO AI CADUTI DELLA RESISTENZA

    La Resistenza e la Liberazione, quali manifestazioni di un civismo ideale ed eroico, hanno trovato nei poeti e negli artisti i loro interpreti più incisivi. Come sintonizzati con il sentimento popolare, molti di loro hanno percepito in questi eventi il risveglio di energie potenzialmente rivolte al rinnovamento della società italiana. Seguendo alcune linee dominanti dello…

    Leggi tutto

  • EPIFANIE DEL MITO

    Da molto tempo ormai non salgo più al rifugio sul lago.La prima volta che ci andai fu con mio fratello, il maggiore di noi tre. Ero appena un ragazzino, piuttosto gracile in piena crescita. Mi appassionavo ai poemi epici e alla scherma. Lui invece, mio fratello grande, si era innamorato della cupa profondità di quel…

    Leggi tutto

  • Mirella Alloisio, partigiana. Testimonianza raccolta da Anna Maria Farabbi

    Leggi tutto

  • VOCI DELLA MEMORIA

    Sono giorni in cui si aprono le iniziative per la Giornata della Memoria. Il nostro contributo consiste nel fornire alcuni frammenti direttamente dalla voce di chi ha vissuto l’esperienza concentrazionaria o ha conosciuto le tappe del cammino verso Auschwitz. Senza pretesa di completezza, qualche suggestione. La farfalla Contento, proprio contentosono stato molte volte nella vitama…

    Leggi tutto

  • Alexandra David-Néel

    Vorrei provare a raccontare qualche figura di donna che per me è stata importante, maestra o esempio di tenacia e determinazione, fuori dallo stereotipo del femminile debole e da proteggere. Nasce a Saint Mandé (Parigi) il 24 ottobre 1868 e muore a Samten Zong (Digne), l’8 settembre 1969. Il padre Louis è un comunardo, libero…

    Leggi tutto

  • CACCIA E CATTURA DELL’‘IO’

    2-EPPURE In un tempo di soggettività così screditata, reificata, annichilita di fatto, com’è quella attuale, mai come oggi arrivano sotto i fari – via!, faretti –  di una non così piccola cerchia di interessati non-specialisti i risultati di studi, esperimenti, ricerche, ipotesi, teorie, dibattiti inerenti la soggettività in senso lato: dalla pur annosa quaestio della…

    Leggi tutto

  • 2. TRE TAPPE NELLA MEMORIA. DICEMBRE 2023

    La prima volta che li ho visti eravamo nei pressi di Mekelè, sul confine con la depressione della Dancalia, dove avevamo sperato di fare una breve escursione, e dove invece era da tempo proibito recarsi, sia per i pericoli della regione – la più bassa depressione e la più alta temperatura del globo, con vulcani…

    Leggi tutto

  • LA CACCIA E LA CATTURA DELL’‘IO’

    1-LA CACCIA E LA CATTURA DELL’‘IO’ Al tempo della ‘sperimentazione’ più o meno selvaggia, più o meno pensata e sentita necessaria, più o meno praticata, esibita o depistata, degli anni ’60 e ’70, una delle fobie maggiormente in voga era per la soggettività: in poesia, nella narrativa, nel cinema, nelle arti. Una vera caccia alla…

    Leggi tutto

  • L’INSOPPRIMIBILE FRAGILITA’ DELLA MEMORIA

    Le recenti preoccupate dichiarazioni di Liliana Segre sull’oblio cui sarebbe destinata la Shoah hanno toccato il delicato tasto della memoria di eventi storici, che sarebbe destinata a illanguidire gradualmente fino a svanire definitivamente con il passare del tempo. Ospite della trasmissione televisiva “Che tempo che fa” del 23 ottobre 2022, la senatrice a vita ha…

    Leggi tutto

  • BOLOGNA DOPO IL ’68 ATTORNO A Roberto Roversi

    Cara Anna Maria, grazie della richiesta di raccontare come ho iniziato a lavorare, a modo mio, nella comunicazione che chiamo per comodità poetica. Per intenderci più o meno, perché credo sia impossibile definire poetico. Sarebbe come voler definire il crearsi della vita, impossibile, per me.  Non è semplice, ma non posso dire di no. Ho…

    Leggi tutto