Libri

Sono dardi, spesso lievi, a volte brucianti, per muovere intenzioni o segnalare idee. Indicano
velocemente la linea di un libro, la sua vena pulsante.

  • LETTURE DI Anna Maria Farabbi, Nella Roveri e Laura Europa Liuzzo

    Leggi tutto

  • Willem van Toorn, I GIORNI

    Con l’andatura lenta di chi sa che ogni passo è un segno e che ogni sguardo è una rivelazione, Willem van Toorn, ha costruito, tenendo sempre ben saldo il filo della memoria, un importante e originale itinerario di ricerca poetica. Grazie al suo registro narrativo, lontano da ogni lirismo, riesce a raccogliere e restituire l’incanto…

    Leggi tutto

  • Ineke Holzhaus, IN LUCE

    Ineke Holzhaus, IN LUCE

    Di Felice Edizioni (2021)

    Ineke Holzhaus si muove nel mondo cangiante della luce e della controluce. In questi territori dai confini mobili, le verità da fornire come possibili bussole agli itinerari umani sono, di volta in volta, delicate come ali di farfalle o ruvide come le cortecce degli alberi. Nella sua poesia la luce non è mai una condizione,…

    Leggi tutto

  • Fabrizia Ramondino, MODI PER SOPRAVVIVERE

    Portano questo titolo gli scritti politici di Fabrizia Ramondino: modi per sopravvivere.                                   Ho sempre pensato che l’opera, letteraria soprattutto, per me, fosse il suo modo di essere nella pratica politica. Qui vengono presentati scritti legati al suo lavoro sociale, volontario spesso, alle sue riflessioni sui fenomeni del tempo, nella città che più le è stata cara…

    Leggi tutto

  • LA FOTOGRAFIA SOCIALE

    È un’opera che in questi giorni è rientrata tra le mie mani e i miei occhi e che rimbalzo qui su CartaVetro per la sua preziosità. Un corale di maestri e maestre della fotografia che hanno lavorato l’orrore corpo a corpo consegnandocelo con una pulizia artistica e una profondità etica esemplari. Quando l’artista vive una…

    Leggi tutto

  • Giorgio Manganelli, UN UOMO PIENO DI MORTE

    La personalità maestra di Giorgio Manganelli (1922 – 1990), indiscussa nella sua qualità di saggista, scrittore, collaboratore di testate giornalistiche, teorico del gruppo ’63, per una neoavanguardia il cui pensiero agisce la lingua con potente rivoluzione, si completa con l’espressione poetica, poco o per niente conosciuta. In questa opera, Antonio Bux direttore della collana Le…

    Leggi tutto

  • AA.VV. IL POSTO DELLO SGUARDO, SCUOLA E POESIA TRA COMPLICITÀ E SMARRIMENTI, A CURA DI Corrado Bagnoli, Mauro Ferrari, Alessandro Pertosa

    Segnalo quest’antologia di saggi che individuano l’esistenza della poesia nella relazione con la società di oggi e soprattutto all’interno della dimensione scolastica. Tema questo quanto mai necessario da condividere lavorando varie prospettive interpretative, soprattutto da quei poeti che insegnano. Gli stessi curatori portano qui la loro testimonianza didattica e poetica. Credo sia necessario offrire il…

    Leggi tutto

  • Luciana Frezza, PARABOLA SUB

    Viene riedita l’ultima opera di Luciana Frezza. Antonio Bux, direttore della collana di poesia Le Mancuspie, propone la forza di una poesia sferzante, di calibrate volute visionarie, di tensioni liriche che ritracciano il filo del mito con intelligenza e sintesi femminista. La proposta di Bux riapre luce su questa poeta oggi oscurata, posta in ombra,…

    Leggi tutto

  • Jacques Fux, EREDITÀ

    Jacques Fux, EREDITÀ

    Giuntina, Firenze (2023)

    Spesso ci fermiamo a ragionare sul trauma della Shoah nelle persone che l’hanno vissuta sulla pelle: pochissimi i testimoni ormai, ma l’orrore non è finito. Questo libro mostra come tre generazioni di donne portino il peso della tragedia: Sara, nata a Lódz nel 1926 e sopravvissuta ad Auschwitz, Clara la figlia, nata a San Paolo…

    Leggi tutto

  • PER I GIOVANI FIGLI PERDUTI, ANTOLOGIA DI POESIE E PROSE, A CURA DI Luciano Cecchinel

    L’opera apre il lutto di tanti e tante poete che, in vita, hanno sostenuto l’orrore della morte del proprio figlio, nel quotidiano tremore terremotante. Ogni lacrima, un tonfo. Una sonorità percussiva che, spesso, sgorga sensi di colpa. Conoscevo questo progetto di Luciano Cecchinel. Fu lui stesso a parlarmene al telefono. Oggi, qui, tra le mie…

    Leggi tutto

  • Walter Cremonte, DIVERSAMENTE

    Negli anni, ogni pubblicazione di Walter Cremonte è stata da me accolta con ammirazione. Ho tracciato la mia lettura dove mi è stato possibile, su Cartesensibili, Casamatta, ora qui, su CartaVetro. Cremonte sembra uscire dalle mani di Alberto Giacometti, come una scultura lunghissima, sottile, discreta, camminante con un’andatura apparentemente silenziosa, in realtà cantante. Nel suo…

    Leggi tutto

  • LETTURE DI Anna Maria Farabbi e Nella Roveri

    Leggi tutto

  • Paola Cavallari, TARDI TI HO AMATO

    Mi è arrivato questo libro come dono da pochi giorni, perché conosco Paola Cavallari solo dai primi dell’ottobre scorso. È un libretto piccolo, denso, afferrato all’inizio e alla fine da prefazione e postfazione scritte con il cuore da persone che sanno entrare nella materia viva della poesia, senza stonare con parafrasi e commenti: Angelo Casati…

    Leggi tutto

  • Konstantinos Kavafis, NON SONO MORTI GLI DÈI, ANTOLOGIA POETICA, TRADUZIONE, INTRODUZIONE E NOTE DI Aldo Setaioli

    L’incontro con Konstantinos Kavafis sradica immediatamente da una propria dimensione spaziale e temporale, catapultandoci secoli addietro in una geografia in cui turbinano sì dinamiche culturali, sociali, esistenziali, universali, ma un profondo, indelebile, vitale, colto senso di grecità. Scrivendo queste righe, il mio pensiero in una vertigine richiama il nome di un maestro come Paolo Terni,…

    Leggi tutto

  • nonviolenza

    Torno, torniamo, a Aldo Capitini. Rilevo e porgo ogni pubblicazione centrata sull’opera e sulla testimonianza di Aldo Capitini. Il mio gesto è spinto dall’urgenza di riversare il pensiero e la poetica di questo maestro a me profondamente caro, in un tempo affogato di sangue, materialismo, consumismo, autoritarismo, egoismo, violenza. Ne faccio una leva ulteriore, una…

    Leggi tutto