Libri

Sono dardi, spesso lievi, a volte brucianti, per muovere intenzioni o segnalare idee. Indicano
velocemente la linea di un libro, la sua vena pulsante.

  • RITRATTI DEL TEMPO. VIRGINIA WOOLF E LE SCRITTRICI ITALIANE

    L’indagine sul rapporto tra Virginia Woolf e le scrittrici italiane si circoscrive qui al tema del tempo e, in particolare al tempo che si delinea nei romanzi storici. Si tratta di grandi scrittrici del Novecento che hanno la capacità di “riconoscere, assorbire e rilanciare il geniale insegnamento della Woolf”.Non è casuale che il punto di…

    Leggi tutto

  • MIO PADRE È NATO PER I PIEDI

    Mi sono chiesta se sia necessario essere della Bassa per capire questo libro di Elena Bosi, insegnante a Mirandola, ma cresciuta a Concordia sulla Secchia. Personaggi, luoghi, botteghe, incontri scandiscono le pagine e pare di vederli, di assistere a dialoghi noti, di sentire gli odori e i rumori.Giulia, la bambina che racconta, corre sotto i…

    Leggi tutto

  • E COSI’ VIA

    E COSI’ VIA

    Il ponte del sale (2023)

    Boris Ryžij nasce l’9 settembre 1974 a Čeljabinsk, città della Siberia occidentale, da un’agiata famiglia dell’intelligencija russa. Il trasferimento del padre per il suo prestigioso incarico di geofisico conduce la famiglia a spostarsi. Il ragazzo incontra la realtà inquieta, povera, promiscua di un rione operaio che diverrà il paesaggio di riferimento esistenziale e poetico del…

    Leggi tutto

  • Matilde

    Matilde

    PeQuod, Ancona (2022)

    In questo libro c’è un qualcosa che pochi fanno quando scrivono e in particolare quando scrivono poesia: non si tratta solo di accostare sapientemente delle parole, si tratta di lavorare su qualcosa che ci tocca profondamente, quasi un mettersi a nudo, e questa è una prova che in pochi hanno il coraggio di affrontare. Carolina…

    Leggi tutto

  • CINEMA LONTANO

    CINEMA LONTANO

    PeQuod, Ancona (2024)

    Opera che entra nella poesia in punta di piedi, trattenuta, in controllo. L’io fa un passo indietro e si pone a una certa distanza, come in un cinema lontano, per cogliere e fissare fotogrammi di varia umanità, a volte comici, a volte drammatici, con uno sguardo che ripone tutta la pietas nella misura del verso,…

    Leggi tutto

  • TRILOGIA DELL’ACQUA

    Viene presentato da Eugenio De Signoribus in queste parole: “In questo poemetto, che va dai toni piani ai più acuti (quasi come una voce sovrumana), Andrea Lanfranchi sembra apparecchiare tutto per la postultima cena.” Trovo che questa cerimoniale drammaticità esiste nella visione dell’intera opera. Come esiste una forza stoica nell’ entrare dentro le fessurazioni della…

    Leggi tutto

  • LA GUERRA DI CATHERINE

    Un graphic novel che entra nella guerra, nelle discriminazioni razziali, nelle dinamiche psicologiche che perseguitano persone e popoli. Il ritmo della storia è incalzante, con pieghe di approfondimento dei singoli ritratti principali. Sempre presente il contesto attorno, sia da un punto di vista spaziale che sociale. La storia drammatica di Catherine con la sua passione…

    Leggi tutto

  • CUORI A KABUL, POESIE PER L’AFGHANISTAN

    La poesia di un coro di poeti canta uno dei tanti massacri. Questo fiume plurale di voce è per tutte le guerre, per quelle che ammazzano l’umanità da un punto all’altro del mondo, e si rinnovano come se la stessa umanità non fosse in grado di creare altre dinamiche sociali oltre quelle della sanguinante cannibalica…

    Leggi tutto

  • CANTI DALL’OMBRA

    CANTI DALL’OMBRA

    Palombi Editore (2018)

    Il filo che lega questi canti sorge dall’ombra. Non dagli scuri interiori dell’autrice, ma da quelli esistenti nella nostra società, dove molte persone boccheggiano in un naufragio ai limiti della sopravvivenza. Ciascuna creatura cantata da Tuscano ha perso la sua fiducia nella parola, la sua consistenza comunicativa: dimora nella battigia di un anonimato in cui…

    Leggi tutto

  • IL NEMICO. UNA STORIA CONTRO LA GUERRA

    “Isolato in trincea, un soldato combatte contro un nemico che non vede, ma che di certo è cattivissimo. Una notte, però, si avventura fuori dal suo buco e scopre che il terribile nemico in realtà non è poi così diverso da lui…” Così si presenta questo prezioso libro illustrato per l’infanzia. In realtà, godibile per…

    Leggi tutto

  • IL MIO PICCOLO LIBRO DELLE GRANDI LIBERTÀ

    IL MIO PICCOLO LIBRO DELLE GRANDI LIBERTÀ

    in collaborazione con Amnesty International (2018)

    Recupero quest’opera pubblicata per la prima volta nel 2017 in Gran Bretagna, e riproposta in Italia l’anno successivo, per il suo valore artistico e sociale. Cito immediatamente dalla postfazione: Perché questo libro è importante I disegni che trovate in questo libro riguardano i diritti umani. I diritti umani sono principi fondamentali che appartengono all’intera Umanità…

    Leggi tutto

  • PATRIA, CRESCERE IN TEMPO DI GUERRA

    “Un graphic Memoir sull’educazione di una bambina durante il ventennio fascista. In un tempo dominato dal desiderio di governi autoritari, ‘Patria, crescere in tempo di guerra’ è una testimonianza che vuole offrire un contributo alla discussione sul Fascismo e le sue tecniche di propaganda per riconoscerle e imparare a combatterle.” Si auto presenta così quest’opera,…

    Leggi tutto

  • NASI NERI

    NASI NERI

    Babalibri (2017)

    Delicatissima quest’opera che nella sua lievità insegna. In una pulizia estetica concentrata su essenzialità e morbidezza, viene illuminata e rovesciata la dinamica della caccia e, aggiungo io, della guerra, colta nella sua banalità, ottusità e arroganza. Alla solitudine di un cacciatore fondato sul fucile, risponde l’amorevolezza tenerissima dell’abbraccio di mamma orsa e del suo cucciolo.…

    Leggi tutto

  • VEDREMO

    VEDREMO

    Pendragon (2023)

    I quattro autori hanno scritto i loro racconti alla conclusione del laboratorio di scrittura tenuto da Silvia Colombini durante un percorso formativo organizzato dall’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna nel 2021/2022. Le narrazioni si svolgono nell’arco temporale di un giorno. Ciascun protagonista, ipovedente e non vedente, racconta la sua giornata, nelle esperienze che si…

    Leggi tutto

  • CONFLUENZE. POESIA SCELTE 2004-2023

    L’opera raccoglie gli ultimi venti anni di Augusto Pivanti. Non solo la sua attenzione alla parola, al canto, al pensiero approfondito, ma al fare poesia. Mi riferisco a quella concentrazione continua, generosa, rigorosa con cui Pivanti ha curato opere su opere, relazioni con autori e autrici, tessendo insieme il compimento dell’edito finale. Tre nomi essenziali…

    Leggi tutto