Libri

Sono dardi, spesso lievi, a volte brucianti, per muovere intenzioni o segnalare idee. Indicano
velocemente la linea di un libro, la sua vena pulsante.

  • Macbeth A COSTANTINOPOLI

    Dopo il bellissimo romanzo d’esordio, Magnificat (Fazi, 2022), ambientato nelle sue terre native, l’amato Polesine, Sonia Aggio sceglie per il suo nuovo romanzo un’ambientazione totalmente diversa, ma non meno amata, Bisanzio e l’impero d’Oriente, oggetto dei suoi studi universitari, un mondo divenuto a lei familiare attraverso studi e conoscenze germogliate da una grande passione. Come…

    Leggi tutto

  • LETTURE DI Nella Roveri, Anna Maria Farabbi,  Leandro Di Donato ed Eugenio Parziale

    Leggi tutto

  • AURELIA

    AURELIA

    Il Ponte del Sale

    Inconfondibile l’identità stilistica di De Pietro, ormai da anni viva nel suo inchiostro sottilissimo, in punta di dito, più che di penna. Il filo del canto di quest’opera che, rispetto ai lavori precedenti, ho trovato lavorata con una complessità ritmico narrativa, come se l’autore intendesse condurre la lettura a un incontro graduale, progressivo, attraverso istantanee…

    Leggi tutto

  • LA CARNE σάϱξ (2017 – 2023)

    Segnalo questo cammeo lirico cesellato da un poeta serissimo, vocato a un’essenzialità scorticante e scorticata, cristica. Lo spogliamento da ogni eccedenza si verticalizza su un’asta lirica attraverso la quale il canto si manifesta nella pagina. Come una croce lampante. Rispondono i quattro chiodi, Clavis affigitur cruci, di Andrea Nicolato, come segni estratti da ogni quotidiana…

    Leggi tutto

  • COLLEZIONE PRIVATA

    Respirare il canto è tutta l’arte: nessun confine di genere. Perché ogni genere fluisce nel ritmo tra la parola e il tacere, in ciò che costituisce la danza lirica, la poesia. Un diluvio universale di colore, sgorgato da Paul Klee, che nella trave d’inizio lo annuncia, invade tutta l’opera, nome per nome nei maestri e…

    Leggi tutto

  • GLI SPOSTAMENTI DEL DESIDERIO

    Complessa, con un’architettura molto lavorata cioè scandita su corpi tematici cari a Fazio, anticipata da un titolo di intelligenza filosofica, quest’opera si pronuncia forse come il punto di maturità lirica dell’autrice. La cultura di Fazio in questi anni ha solcato oltre la poesia, l’iconografia cristiana, la critica letteraria, traduzioni su Rainer Maria Rilke, Edgar Allan…

    Leggi tutto

  • A SCALA È FIMMINA

    A SCALA È FIMMINA

    Arcipelago Itaca (2024)

    È potente il saluto iniziale di Antonini, è l’annunciazione davanti cui ci si inginocchia e ci si rialza in verticale con la consapevolezza di essere attraversati liricamente, politicamente, esistenzialmente dal creato tutto. Per voce di Mahmud Darwish, poeta tra i più importanti della Palestina, di cui scrisse nel 1988 la dichiarazione d’indipendenza, poi proclamata da…

    Leggi tutto

  • RESISTENZA E SPARIZIONE

    L’intensità espressiva calibrata da una capacità feroce di controllo. Una tensione furente che non si coagula ma riesce a modularsi, precisarsi, pungere, nel canto. Le radici sono presenti, perfino quelle linguistiche. Verso terragno e al tempo stesso officina del pensiero. L’io si sconosce, si squarcia per conoscersi, per abbeverare la sete congenita che nessuna pioggia…

    Leggi tutto

  • SENZA PIÙ IO NÉ MIO, LA MISTICA DI Margherita  Porete

    In questi ultimi anni, Francesco Roat ha sostenuto un serrato percorso intellettuale, polisemico, dentro cui ha declinato teologia, filosofia, poesia, traduzione. Le oasi sapienziali attraversate, tradotte e commentate sono state eccellenze quali Rilke, Walser, Goethe, Holderlin, Nietzche, Silesius, Eckhart. Con quest’opera entriamo nel cuore profondo e quasi insondabile della mistica. Qui Margherita Porete ci viene…

    Leggi tutto

  • IL RE OMBRA

    IL RE OMBRA

    Einaudi (2021)

    Solo da poco tempo si comincia a scrivere la storia delle colonie italiane in modo più vero, più sfaccettato. L’epopea dei “buoni italiani” è fortunatamente finita e, oltre agli storici che tentano di entrare nei fatti con maggiore attenzione e senza scopi propagandistici o campanilistici, escono libri di narrativa che, come questo, riportano un punto…

    Leggi tutto

  • TEORIA E PRATICA DEL TESTO, GRAMMATICA, NUOVI MEDIA, DIDATTICA, LETTERATURA

    L’opera comprende le seguenti sezioni: Grammatiche, testi usi a firma di Cristiana De Santis, Salvatore C. Sgroi; Testualità fra vecchi e nuovi media a firma di Giuseppe Paternostro, Vera Gheno, Mario Chici, Ivana Vermiglio; Il testo nella didattica delle lingue a firma di Vincenzo Pinello, Clelia Farina, Adele Pellitteri, Elena D’Avenia, Fabrizio Leto, Andrea Testa;…

    Leggi tutto

  • Martedì 10 Settembre 2024 dalle ore: 17:00 alle19:00, si è svolta in presenza, presso la sala dell’Associazione culturale “Antonio Rosmini” e in collegamento, la conferenza evidenziata in oggetto, a cura del Prof. Cheick Tidiane Gaye, facente parte di un ciclo di incontri dedicati alla poesia africana. Il prof. Claudio Tugnoli ha dato il suo autorevole…

    Leggi tutto

  • Tornare in luce su Romana Guarnieri è un dovere verso la maestria di questa donna, non così conosciuta e di cui Cartavetro si è già soffermato. Il saggio si nutre dei contributi di Matteo Maria Zuppi, Adriano Guarnieri, Alessia Vallarsa. Agostino Marchetto, Francesca Barresi. Lucetta Scaraffia, Felice Accrocca, Adriana Valerio, Milena Nicolini, Luisa Muraro, Cettina…

    Leggi tutto

  • LA GATTA ARCIBALDA E ALTRE STORIE

    Un’opera che riprende il mio filo con Adriana Zarri. Qui, la propongo, estraendo il libro a me donato come presenza di una maestra la cui scrittura sempre ci offre orizzonti di riflessioni e di orientamento. Zarri nasce a San Lazzaro di Savena nel 1919. Suo padre mugnaio ascolta tutti e poi dispensa farina per sfamare…

    Leggi tutto

  • PARADIGMI DELLA COMPLESSITÀ

    Silvia Elena Di Donato cerca, fra terra e cielo, il senso dei passi e degli accadimenti, il fluire dei colori e le costruzioni di snodi e incroci tra amore e dolore, delusioni e conquiste. Il filo d’Arianna dei miti e le mappe delle culture vengono messa alla prova dalle intricate configurazioni del vivere, sospese tra…

    Leggi tutto