-
Ricevo da Valentina Cappi, dell’Università di Bologna, questo libro interessante e provocatorio.Il punto di partenza è Antropocene, quell’inizio di una nuova era descritta da Paul Crutzen, nobel per la chimica nel 2000, e caratterizzata dall’impronta umana che ha cambiato in modo radicale la Terra, la sua fisionomia, la sua struttura.Ricordo un documentario al MAST di…
-
Chiara Zamboni ha voluto concludere il suo lavoro di docente di filosofia teoretica all’università di Verona con un convegno su Cristina Campo. Si è svolto il 7 giugno 2022 e ora esce il volume che raccoglie le relazioni di quella giornata, Cristina Campo. Il senso preciso delle cose tra visibile e invisibile, Mimesis ed., non…
-
“Dove sono” mi è capitato per caso tra le mani. Annunciato e poi prestato da Anna Maria Farabbi, un’amica, donna di cultura militante e poetessa appassionata. Lei ha riconosciuto e stabilito il filo che unisce me e l’autrice, entrambe legate ad un posto dell’anima che è la “Città nella valle”, che esiste davvero e ha…
-
In un reportage televisivo, pochi giorni fa, fra le macerie di una città ucraina, una vecchia donna – vecchia?, della mia età, più o meno e io non mi ritengo vecchia, ma sì, lei sì, vecchia, occhi di non so quale colore, ma grigi come il cielo bombardato alle sue spalle, occhi sfondati, secchi di…
-
Sono dardi, spesso lievi, a volte brucianti, per muovere intenzioni o segnalare idee. Indicano velocemente la linea di un libro, la sua vena pulsante.
-
È appena uscita la riedizione di Talamimamma, di Anna Maria Farabbi, con tipi editoriali diversi, diversa presentazione dell’autrice, diverso titolo – ninnananna talamimamma – che mostra come la proposta poetica si sia in parte modificata, arricchita com’è di una ulteriore silloge di poesie, proposte lungo l’arco delle ore del giorno e cadenzate tutte sui ritmi…
-
Claudia Manselli tiene dagli anni ’90, per conto del Comune di Torino, corsi di scrittura gratuiti al Centrodonna della VI circoscrizione di quella città.Quando mi ha dato la notizia della pubblicazione di un libro scritto dalle donne di parola (quelle che insieme a lei frequentano il corso), chiedendomi di presentarlo in marzo al Circolo dei…
-
È merito della poetessa, editrice, traduttrice e docente Valeria Di Felice averci fatto conoscere la poesia di Anna de Brémont (circa 1852 – 1922) con il libro da lei curato e pubblicato ad aprile 2023 per la propria casa editrice Di Felice Edizioni, nella collana “I contemporanei del futuro”, diretta da Roberto Michilli. Il libro,…
-
Mi viene segnalato un e-book da una amica cara, che ne ha scritto la postfazione, Maria Bacchi. Maria è una storica e scrive di bambini nella storia da sempre. Qui è chiamata a ragionare su un libro che raccoglie le conversazioni con bambini e adolescenti russi, effettuate dall’avvio della guerra in Ucraina e trascritte da…
-
Liliana Segre ha fondato la propria vita a scoperchiare la carie dell’umanità, portando la narrazione della propria esperienza autobiografica all’interno del campo di concentramento a ogni orizzonte possibile. Per ogni tipo di ascolto, di lettura, su registri tematici quanto mai vari e, purtroppo, ancora oggi di assoluta contemporaneità. La parola di questa scrittrice si apre…
-
C’è un’umanità che dispone quotidianamente il proprio corpo ad accogliere, studiare, proteggere, trasmettere, con rispetto e consapevolezza, gli infiniti creaturali dentro cui siamo immersi, viventi tra i viventi. C’è una minoranza di umani che, dalla notte preistorica dei tempi, agisce in modo contundente, in un’aggressività cannibalica distruttiva e ottusamente suicida. In mezzo, respirano esseri che…
-
Capita che le mani incontrino un libro, una creante sconosciuta, la narratrice, e lo aprano con un primo cerimoniale: una pagina a caso, due righe. L’occhio attraversa con attenzione magnetizzata. Poi si ritrae, colpito, consapevole dell’urgenza di ricominciare la lettura dalla prima cellula dell’inchiostro. Afferra un cono di luce e lo pianta nel corpo di…
-
L’approccio di Maroccolo è sempre quello di incidere la materia della sua ricerca con una forza espressiva ramata in più registri, di cui il poetico contiene e detta gli altri: architettura drammaturgica e impostazione dialogica teatrale, documento storico, registro diaristico, poesia visiva e, sotto la pelle dell’opera, performance per voce sola, con dentro il plurale.…
-
Dedicato a L., dolce mamma adottiva Sono entrato al cinema quasi per caso, senza sapere nulla del film che andavo a vedere. Sono rimasto folgorato dagli occhi della ragazzina, dal suo sguardo indomito. Il film ha un titolo in inglese, in ossequio alla moda imperante di lasciare i titoli in lingua originale, The quiet girl.…
-
Il nuovo libro di Roberto Michilli, 14 Dicembre 1825. La rivoluzione immobile. Il racconto della rivolta decabrista, Di Felice Edizioni, 2022, è davvero importante perché permette al lettore italiano di conoscere, in modo esaustivo, pagine cruciali della storia russa ed europea. L’Autore, con una capacità che va sempre sottolineata, riesce a portarci fin dentro le…