-
La postfazione di Mary Lindberg affianca l’opera perché ne elogia l’intenzione di aiutare i bambini nell’elaborazione del lutto. Lindberg lavora presso il “Lutheran General Hospital” e presso il centro di cura e ricerca sul cancro “Seattle Cancer Alliance”. La sua attività prevalente è quella di aiutare i bambini e le famiglie a gestire le dinamiche…
-
Questo libro, un fumetto o graphic novel, racconta per immagini la storia di una signora giapponese, di nome O’tama, che va a vivere a Palermo, tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento per cinquanta anni, imparando l’arte occidentale, per poi portarla in Giappone.Incontra a Tokyo, nel 1877, Vincenzo Ragusa, un artista venuto…
-
In questi tempi così drammatici, torno a indicare occasioni didattiche, oltre che artistiche, per promuovere la cultura della costruzione della pace. Questo libro, i cui ricavati sono devoluti a Amnesty International, riprende il significato della straordinaria canzone di Lennon, con testo originale e relativa traduzione. Rivolto alla prima infanzia, il libro si apre anche ai…
-
…alcuni considerano questo modo di vedere. Cioè il focalizzarsi intensamente su dettagli minori come la polvere sulla scrivania oppure una cacca di mosca su un dipinto, come l’unico modo per raggiungere le verità o la definitiva dimostrazione che una verità esiste. Così ragiona l’io narrante di questo romanzo, al centro delle pagine che lo contengono.…
-
Un romanzo che è riuscito a sorprendermi. Tanto per cominciare per la forma della narrazione, che non saprei definire tecnicamente se non di ‘modalità reticente’, o di ‘modalità all’anastrofe’, anche se, di per sé, queste espressioni sono lontanissime dall’essere esaustive. Si tratta di una particolare presentazione al lettore di punti cruciali – ma non solo…
-
ad Anna Maria Farabbi(nella sezione OCTOBRE, in La rivoluzione è solo della terra, Manni, Premio Renato Giorgi, Lecce, 2002, p.16) “fonda / come collo di tartaruga dall’acqua fonda come tartaruga prima marina poi di terra / è l’animale che in questo momento mi sembra / il più innocente grande animale della fatica // la fatica…
-
La poesia di Leandro Di Donato, come il Sud, è foresta amazzonica. Sud e foresta quasi utopici, là dove non sono stati ancora troppo violentati. Nel prorompere della potenza arborea e animale: quelle radici che muovono l’immobile e raggiungono il lontano, quella tensione spasmodica alla luce, quella ricchezza, molteplicità quasi infinita delle specie nel loro…
-
È un polimorfico libro, sostanzialmente un saggio, che descrive magicamente quello che davvero è l’Amazzonia: un mondo a sé, ricchissimo di vita e di biodiversità, di foresta impenetrata e di foresta violata, di fiumi immensi e infinite ramificazioni convergenti, di acque nere e bianche, costeggiati da villaggi rivieraschi che vivono tra il moderno e il…
-
The Freewheelin’ Bob Dylan è un disco leggendario, come leggendaria è la copertina che immortala Dylan e Suze Rotolo. Tra i due la burrascosa e fondamentale storia d’amore durò circa tre anni, dal 29 luglio 1961 al marzo 1964, a New York. Perugia fu ilcurioso e ormai noto spartiacque di una crisi già nell’aria. Seguiamo…
-
C’è sempre un’opera perfetta per uno stato d’animo, o per un particolare passaggio della vita… la stessa opera letta in un altro momento, non risulterebbe al pari illuminante ed incisiva. Un’affinità fortuita, una coincidenza fra maturità introspettiva del lettore e quanto espresso dallo scrittore, ne guida l’incisione, come uno scalpello d’artista, che su un ceppo…
-
“Fabio Pranovi, professore di Ecologia a Ca’Foscari, mi disse riguardo a un passaggio della canzone, mentre ne parlavamo: Quando leggi: E mi me ne so ‘ndaodonde che feva i gotisiogando la spinétaai altri ciochi (1) [articiochi] è difficile che ai altri ciochi significhi ‘e altri strumenti’, come sembrerebbe a una prima lettura. È invece più…
-
Carlo Verducci, dopo aver partecipato all’importante progetto di ricerca Tra riformismo carolino e riforme dell’Età napoleonica. Innovazioni e persistenze, promosso dalla Giunta Centrale per gli studi storici insieme alle Deputazioni per la storia patria di Basilicata, Calabria, Puglia, Abruzzo e Marche, con Giacobini, Francesi e Insorgenti tra Marche e Abruzzo (1796-1799), Andrea Livi Editore, 2023,…
-
Da Sandro De Nobile si impara sempre molto sulla contemporaneità. A ogni prova narrativa si conferma come inquieto, disincantato, scabro descrittore della collettività umana del terzo millennio, si tratti del romanzo L’assente (2017), delle raccolte di racconti Ludus in fabula (2014) o Dentro e fuori le valve (2020), oppure dei saggi, tutti editi da Tabula Fati…
-
-
Già nel titolo, l’ultimo lavoro di Pasquale Di Palmo orienta il lettore nella direzione di un esercizio di esorcismo al fine di stornare il negativo della vita, non tanto mediante la sua negazione, ma piuttosto attraverso lo sforzo strenuo (di ascendenza filosofica più che religiosa: le filosofie orientali e le modalità attraverso le quali queste…