Letterature

Scritture e parole su cui riflettere.

  • SU Michela Murgia

    Ho cominciato ad apprezzarla con la lettura di Accabadora, il bellissimo romanzo uscito nel 2009, e ora che è morta penso che il suo contributo a rivivificare il femminismo e le sue istanze originali sia stato fondamentale. La sua voce diretta, efficace, e l’intelligenza critica, pronta, sono state gli strumenti di denuncia di molti degli…

    Leggi tutto

  • LA LUCE DANZA IRREQUIETA

    In un reportage televisivo, pochi giorni fa, fra le macerie di una città ucraina, una vecchia donna – vecchia?, della mia età, più o meno e io non mi ritengo vecchia, ma sì, lei sì, vecchia, occhi di non so quale colore, ma grigi come il cielo bombardato alle sue spalle, occhi sfondati, secchi di…

    Leggi tutto

  • INTERVISTA DI Giovanni Perrino A Evghenij M. Solonovich

    Ho incontrato Evghenij M. Solonovich l’11 Maggio scorso quando alla Casa delle Letterature ha ricevuto dall’Assessore alla Cultura Miguel Gotor la Medaglia Città di Roma come riconoscimento per la sua lunga attività di traduttore di poesia e narrativa italiana. L’occasione era data dalle sue traduzioni di Giuseppe G. Belli che tanto successo hanno riscosso presso…

    Leggi tutto

  • Carla Simons, LA LUCE DANZA IRREQUIETA

    Carla Simons, LA LUCE DANZA IRREQUIETA

    Edizioni di Storia e Letteratura (2023)

    C’è un libro che circola da metà gennaio e che raccoglie recensioni e commenti. Si tratta di un diario, scritto da Carla Simons ad Amsterdam dal gennaio 1942 al maggio 1943: La luce danza irrequieta.Lo pubblicano le Edizioni di Storia e Letteratura in un centinaio di pagine a cui si aggiunge la postfazione di Francesca…

    Leggi tutto

  • Bianciardi, UN ANARCHICO BUONO PER IL CINEMA

    Ci siamo lasciati alle spalle il 2022 e con esso il centenario della nascita di uno scrittore appartato ma non certo secondario. Il suo destino, nell’anno della ricorrenza, è stato simile a quello di Dino Buzzati con Il deserto dei Tartari: bello, ma prima e meglio di lui c’è stato Kafka. Ebbene, prima e meglio…

    Leggi tutto