-
In occasione della XXII settimana della lingua italiana nel mondo, dal Brasile e più precisamente dall’Università di Goiânia, nella persona della professoressa Margareth Nunes, mi giunse l’invito a discutere dell’italiano dei giovani. Io contribuii con un testo che ora mi è stato sollecitato da Anna Maria Farabbi per CartaVetro. Il mio intervento è del 2022,…
-
Ildegarda di Bingen (1098-1179) fu una delle figure più straordinarie del Medioevo, una monaca benedettina, mistica, teologa, musicista, scrittrice, e scienziata, nonché guaritrice. Nata in una famiglia nobile in Germania, Ildegarda fu affidata al monastero di Disibodenberg all’età di otto anni, dove trascorse la maggior parte della sua vita. Divenne badessa e fu conosciuta per…
-
Gentilissimo Ministro Valditara,mi chiamo Giacomo Zavatti, ho 22 anni. Sono uno studente di Italianistica e culture letterarie europee dell’Università di Bologna, già laureato in Lettere moderne e Consigliere Comunale del Comune in cui vivo a sempre, Nonantola. Lei certamente non mi conosce, ma io sento spesso parlare di Lei e delle Sue proposte sul mondo…
-
Faccio una brevissima premessa: dato che l’argomento che tratterò è di stretta ed urgente attualità, avverto i lettori dei toni accesi e furenti tipici di quello che schiettamente questo articolo rappresenta, un pamphlet o instant item, che dir si voglia. Il tema che ha fatto scaturire questa invettiva riguarda da vicinissimo l’indirizzo concettuale alla base…
-
Credo che ci siano testimonianze nell’arte in grado di offrire esempi di forza nel rovesciare situazioni ed eventi drammatici se non tragici. Il rovesciamento avviene attraverso il passaggio da uno stato di dolore paralizzante a una vera e propria emersione creativa che recupera la propria esistenza nelle sue possibili potenzialità. Ci insegnano, cioè ci segnano…
-
Eckhart Tolle sta ormai divenendo un guru a livello mondiale. La sua prima pubblicazione ‒ Il potere di Adesso, 1997 ‒ è stata tradotta in ben quindici lingue. Tale sua opera, che recupera l’insegnamento di svariate tradizioni spirituali, può venir considerata una formulazione post-moderna del misticismo; non a caso lo pseudonimo Eckhart con cui Tolle…
-
Joyce Lussu, UNA PROTAGONISTA DEL NOVECENTO Gilda Traini Joyce Lussu ha attraversato il secolo appena trascorso, nella sua quasi piena interezza (1912-1998), da protagonista appassionata e in un certo senso inarrestabile, vivendone i momenti più significativi con la partecipazione e la coerenza che hanno caratterizzato la sua lunga esistenza. Si è soliti semplificare i percorsi…
-
Nata a Parigi sul nascere del XX secolo da genitori agnostici, Simone Weil (1909-1943), sia pur riconoscendosi fondamentalmente cristiana, non aderirà mai al cattolicesimo preferendo rimanere: “sulla soglia della Chiesa”, come ebbe a scrivere nel 1942 in una lettera all’amico padre Perrin. Ma nella sua sete d’assoluto, refrattaria a ogni dogma, la scrittrice francese fu…
-
In occasione dell’inaugurazione della mostra Ritratti di Sciascia presso la Biblioteca Carducci di Città di Castello (30 maggio 2024) Trascrizione di Elisabetta Chiacchella Vito Catalano è nipote di Leonardo Sciascia ed è nato a Palermo nel 1979. Oggi è responsabile ricerche ed editoria della Fondazione Sciascia di Racalmuto, curando una collana di testi sciasciani pubblicati…
-
Il sistema delle biblioteche del Comune di Modena è composto da cinque biblioteche: una specializzata in arte e architettura, la Poletti, e quattro di pubblica lettura.La Delfini, la più grande e strutturata, è situata nel centro storico cittadino ed è intitolata allo scrittore Antonio Delfini(1907-1963).Nel quartiere omonimo si trova la biblioteca Crocetta, che negli ultimi…
-
Il 16 Aprile, presso la Scuola Internazionale di Pavia, si è concluso un intenso percorso dedicato alla poesia.Quarantasei studenti e studentesse delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado hanno letto l’opera ninnananna talamimamma della poeta Anna Maria Farabbi insieme al saggio Istruzioni per l’uso di ninnananna talamimamma di Milena Nicolini, guidati…
-
Ritenuto da molti studiosi il più insigne mistico cattolico,[1] nonché un grande poeta, Giovanni della Croce nasce ad Avila (Spagna) nel 1542. A ventun anni decide di farsi religioso optando per l’ordine dei Carmelitani presso la sede castigliana maggiormente prestigiosa: Medina. Lì incontrerà in seguito Teresa di Gesù (Teresa d’Avila) che lo convince a partecipare…
-
Meister Eckhart! Chi era costui?Ho parafrasato il noto interrogativo del don Abbondio manzoniano ‒ che si chiedeva chi mai fosse il filosofo scettico Carneade ‒ per dire come purtroppo uno dei più eccelsi tra i mistici d’ogni ispirazione/tradizione religiosa sia oggi ancora sconosciuto ai più. Eppure Coomaraswamy, eminente studioso dei rapporti fra la spiritualità orientale…
-
Ha senso riflettere su ciò che nominiamo “piazza”: significare questo luogo fulcrale da un punto di vista sociale, culturale, architettonico, storico, artistico, urbanistico, politico, antropologico. L’urgenza drammatica di questa necessaria attenzione sui luoghi cardiaci della città, le piazze appunto, è imposta da una polverizzazione in atto delle composizioni aggreganti e aggregate nella polis, da una…
-
Verso la fine del terzo secolo d.C. inizia a manifestarsi ‒ soprattutto in Egitto, ma anche altrove: in Siria e Palestina ‒ un esodo via via sempre più consistente e dalle caratteristiche inedite. Si tratta di asceti che abbandonano la vita sociale per ritirarsi nei deserti.[1] A seguito dell’editto di Tessalonica, promulgato nel 380 dall’imperatore…