-
Con molta onestà, un certo coraggio e indipendenza, una istituzione non certo sospetta di sinistrismo radicale, davanti al mondo intero, mostra i due volti del fascismo e del razzismo di ieri e di oggi premiando due film che testimoniano la violenza del potere. La statunitense Academy of Motion Picture Arts and Sciences, nata nel 1927,…
-
Noi e loro (Jouer avec le feu) diretto da Delphine e Muriel Coulin è stato presentato in concorso alla 81° Mostra di Venezia e il suo protagonista Vincent Lindon ha vinto la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile. Uscendo dalla visione di Jouer avec le feu (Giocare col fuoco) sono molto pensieroso e pieno di interrogativi.…
-
È un documentario sulla senatrice Liliana Segre, testimone della shoah. Stasera, 20 gennaio 2025, viene proiettato contemporaneamente in 205 sale cinematografiche e ripercorre la vita di questa signora che parla una lingua accorta, raffinata e potente e porta alla nostra attenzione l’evento più tragico che ha segnato il ventesimo secolo, la volontà nazista di distruzione…
-
New York. Dopo la presentazione del suo ultimo libro, la scrittrice Ingrid ritrova la vecchia amica Martha, giornalista in zone di guerra, malata terminale a causa di un tumore alla cervice. Le due si riavvicinano in ospedale e nella casa di Martha, che racconta a Ingrid della figlia Michelle avuta giovanissima da un ragazzo traumatizzato…
-
Finalmente la tregua. E non aggiungo commenti. Ma un altro titolo Leviano che non ho mai inteso parafrasare perché per me sacro, mi pare inevitabile per raccontare ciò che ho visto ieri sera. Non è stata una sorpresa, ne ero e ne sono consapevole da tempo, ma ritrovarselo davanti in un film che non è…
-
Durante le recenti festività due film “veneziani” hanno raggiunto le sale. Si tratta del ripescaggio dal festival del 2023 di una storia d’amore di Stephan Brizé e della nuovissima opera su Maria Callas. Il mare d’inverno, è un concetto che il pensiero non considera… cantava Enrico Ruggeri. Quando l’anno scorso alla 80esima Mostra del Cinema…
-
Erano cinque i film italiani in concorso e solo Vermiglio ha guadagnato un premio (e che premio!). Un verdetto forse doverosamente attento a distribuire riconoscimenti seguendo criteri geo-politici il più ampi possibile, valorizzando diverse cinematografie che onorano con la loro presenza un festival internazionale. Tuttavia, a mio parere aver ignorato completamente Queer è stato davvero…
-
Era quasi scontato che il maestro spagnolo Pedro Almodòvar si aggiudicasse il Leone d’oro per aver presentato in concorso all’81esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia The room next door. (La stanza accanto). Il film, passato sugli schermi festivalieri a metà rassegna, è parso subito a tutti il grande favorito, anche se metà dei film in…
-
La sinossi Auschwitz, 1942-43. Rudolf Höss, comandante del campo di sterminio, vive con la moglie Hedwig e i suoi cinque figli in una villetta adiacente, isolata da un muro che lascia solo vedere il fumo dei forni e sentire spari e urla. Mentre l’ufficiale progetta l’ampliamento del lager e l’uso più efficiente dello zyklon B…
-
La storia Londra, età fanta-vittoriana. Creata dal chirurgo Godwin Baxter con il cervello del suo feto in grembo, la suicida Victoria rivive col nome di Bella. Bizzosa e irrequieta, viene affidata allo studente di anatomia Max ma quando scopre il piacere e il desiderio di libertà, fugge con il sessuomane avvocato Duncan in giro per…
-
La storiaHirayama è addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo e la sua vita solitaria si ripete con regolarità giorno dopo giorno, dal risveglio al ritorno a casa. Un caffè al distributore automatico, le audiocassette con la musica anni Settanta, la sosta per il pranzo sotto un albero che fotografa in modo ossessivo, la…
-
Tra le pellicole che hanno acceso gli schermi festivi e festosi appena trascorsi, una in particolare ha davvero brillato per la sua totale indifferenza agli schemi narrativi del cinema contemporaneo. Il suo autore, infatti, resta fedele a una poetica fatta di inquadrature a camera fissa dove anche il movimento interno dei personaggi è ridotto all’essenziale,…
-
In sala si applaude. Non succede così spesso, anzi. Ma improvvisamente donne giovani, anziane, persino ragazzine e uomini “pentiti” lo fanno di fronte ai titoli di coda del primo film da regista di Paola Cortellesi, ex burina di gatti in tangenziale e spiaggiata a Coccia di Morto, dal cuore tenero e la battuta in canna…
-
Non ricordo se la parola Ferrari è comparsa alla mia coscienza prima come cognome di mia madre o come marca di una macchina da corsa. Sta di fatto che un po’ di sangue Ferrari nelle mie vene scorre davvero, e i primi giochi della mia infanzia senza giocattoli riguardavano automobiline di creta che modellavo con…
-
Anatomia di una caduta – Il film inizia in un salotto di uno chalet di montagna. Siamo sulle Alpi di Gernoble e una studentessa sta intervistando un’affermata scrittrice. Il dialogo è cordiale ma viene disturbato da una musica a volume piuttosto alto proveniente dal piano di sopra. È il marito della scrittrice che ri-ascolta un…