-
Spesso ci fermiamo a ragionare sul trauma della Shoah nelle persone che l’hanno vissuta sulla pelle: pochissimi i testimoni ormai, ma l’orrore non è finito. Questo libro mostra come tre generazioni di donne portino il peso della tragedia: Sara, nata a Lódz nel 1926 e sopravvissuta ad Auschwitz, Clara la figlia, nata a San Paolo…
-
Mi è arrivato questo libro come dono da pochi giorni, perché conosco Paola Cavallari solo dai primi dell’ottobre scorso. È un libretto piccolo, denso, afferrato all’inizio e alla fine da prefazione e postfazione scritte con il cuore da persone che sanno entrare nella materia viva della poesia, senza stonare con parafrasi e commenti: Angelo Casati…
-
Ho conosciuto Bruno Segre in un suo soggiorno a Nonantola. Veniva a presentare il suo libro -Che razza di ebreo sono io- e veniva soprattutto per il vivo interesse che la vicenda dei ragazzi di Villa Emma suscitava in lui. Luigi Monti, nonantolano e redattore della rivista “Gli asini”, ma gli chiese un’intervista che riuscì…
-
Credo che con questo libro la cosiddetta letteratura di migrazione compia un passo avanti, da tempo necessario.Fin qui abbiamo vissuto la sorpresa per la novità rappresentata da scrittrici e scrittori che si cimentano nella lingua Italiana e la arricchiscono di ibridazioni, alterazioni, modi nuovi di dire.Molti scrittori e molte scrittrici che per la prima volta…
-
Due libri pubblicati in Italia a più di sette anni di distanza l’uno dall’altro. Il primo tradotto dal greco, il secondo dall’albanese. Kapplani è albanese, ha varcato la frontiera verso la Grecia a ventitré anni ed è diventato professore di Storia e cultura albanese all’università di Atene. Da lì si è trasferito negli Stati Uniti…
-
Avrebbe compiuto da poco 100 anni don Lorenzo Milani, nato a Firenze nel 1923. Per ricordarlo, riprendo alcuni appunti stesi anni fa per dare forma a una riflessione che durava dal tempo dell’università, dal tempo di Lettera a una professoressa.Quando ho intrapreso questa ricerca, affascinata nel frattempo dalla figura di don Primo Mazzolari, pensavo di…
-
Può darsi che l’essere nata e vivere in questa pianura, ultima di Lombardia, abituata alle sue nebbie, al Po, alle bonifiche e ai campi di mais, e soprattutto alla sua gente, sia la ragione del coinvolgimento nella lettura di questo libro, ma tutto il bene che posso dirne non nasce solo da questo.È il libro…
-
Ho cominciato ad apprezzarla con la lettura di Accabadora, il bellissimo romanzo uscito nel 2009, e ora che è morta penso che il suo contributo a rivivificare il femminismo e le sue istanze originali sia stato fondamentale. La sua voce diretta, efficace, e l’intelligenza critica, pronta, sono state gli strumenti di denuncia di molti degli…
-
Germaine Tillion (1907-2008) è una figura esemplare nella storia del XX secolo in Francia. Da una parte è un personaggio impegnato attivamente nella vita politica del suo paese: resistente della prima ora, prigioniera e deportata nel corso della Seconda guerra mondiale; militante per la pace e la dignità umana, contro la violenza durante la guerra…
-
Kaled al-Asaad fu ucciso da un gruppo Jihadista il 18 agosto del 2015, a Palmira. Era lo studioso, per quarant’anni e con straordinaria competenza, custode del sito archeologico della città siriana. La città assurda e straordinaria, che godé di una potenza quasi inconcepibile – arrivò sino all’Egitto – era riapparsa, porto asciutto di sabbia per…
-
Ricevo da Valentina Cappi, dell’Università di Bologna, questo libro interessante e provocatorio.Il punto di partenza è Antropocene, quell’inizio di una nuova era descritta da Paul Crutzen, nobel per la chimica nel 2000, e caratterizzata dall’impronta umana che ha cambiato in modo radicale la Terra, la sua fisionomia, la sua struttura.Ricordo un documentario al MAST di…
-
Chiara Zamboni ha voluto concludere il suo lavoro di docente di filosofia teoretica all’università di Verona con un convegno su Cristina Campo. Si è svolto il 7 giugno 2022 e ora esce il volume che raccoglie le relazioni di quella giornata, Cristina Campo. Il senso preciso delle cose tra visibile e invisibile, Mimesis ed., non…
-
Sono dardi, spesso lievi, a volte brucianti, per muovere intenzioni o segnalare idee. Indicano velocemente la linea di un libro, la sua vena pulsante.
-
C’è un libro che circola da metà gennaio e che raccoglie recensioni e commenti. Si tratta di un diario, scritto da Carla Simons ad Amsterdam dal gennaio 1942 al maggio 1943: La luce danza irrequieta.Lo pubblicano le Edizioni di Storia e Letteratura in un centinaio di pagine a cui si aggiunge la postfazione di Francesca…