• UN DETTAGLIO MINORE

    …alcuni considerano questo modo di vedere. Cioè il focalizzarsi intensamente su dettagli minori come la polvere sulla scrivania oppure una cacca di mosca su un dipinto, come l’unico modo per raggiungere le verità o la definitiva dimostrazione che una verità esiste. Così ragiona l’io narrante di questo romanzo, al centro delle pagine che lo contengono.…

    Leggi tutto

  • CON LA LINGUA DELL’ALTRO

    In arabo il verso che appartiene a una strofa si chiama baīt, in ebraico bayt: in entrambi i contesti significa “casa”, un’architettura in cui transitare dall’esterno all’interno e viceversa. Non è certo un caso che la conversazione tra due intellettuali, una poeta e giornalista israeliana, Helit Yeshurun, e il maggior poeta palestinese, Mahmud Darwish (1941-2008),…

    Leggi tutto

  • LA FORESTA AMAZZONICA NELLA POESIA DI Leandro di Donato                                                LEANDRO DI DONATO, LA POESIA NEL CORPO DEL VENTO

    La poesia di Leandro Di Donato, come il Sud, è foresta amazzonica. Sud e foresta quasi utopici, là dove non sono stati ancora troppo violentati. Nel prorompere della potenza arborea e animale: quelle radici che muovono l’immobile e raggiungono il lontano, quella tensione spasmodica alla luce, quella ricchezza, molteplicità quasi infinita delle specie nel loro…

    Leggi tutto

  • LO SGUARDO OLTRE IL CONFINE. DALL’UCRAINA ALL’AFGHANISTAN, I CONFLITTI DI OGGI RACCONTATI AI RAGAZZI

    Davanti ad un pubblico di ragazzi attenti, a Festivaletteratura 2023, Francesca Mannocchi racconta la sua esperienza di inviata in territori di conflitto: Libano, Afghanistan, Ucraina, Libia, Iraq, Siria, narrati in un volume.Non c’è stato ancora il 7 ottobre e non ci sono nel libro tutte le molte guerre che dilaniano la terra, ma resta efficace…

    Leggi tutto

  • È un romanzo, ma ha il merito di far conoscere, in modo diretto e accattivante, alle adolescenti di oggi la figura di una scienziata dell’undicesimo secolo, una giovane donna che praticava la medicina in collegamento con la prestigiosa scuola salernitana che per prima si occupò di questa scienza.Trotula è presentata come una vivacissima ragazzina di…

    Leggi tutto

  • IL GELSO DI GERUSALEMME

    “Le mie braccia cresceranno lungo un albero di sicomoro” scrive il poeta Mahmoud Darwish nel suo poema Murale.Lo cita Paola Caridi in questo libro che riesce a raccontare, attraverso gli alberi, la storia del Medio Oriente e non solo, “perché c’è una storia che è oltre il passaggio degli umani, a cui gli alberi assistono…

    Leggi tutto

  • LILIANA

    È un documentario sulla senatrice Liliana Segre, testimone della shoah. Stasera, 20 gennaio 2025, viene proiettato contemporaneamente in 205 sale cinematografiche e ripercorre la vita di questa signora che parla una lingua accorta, raffinata e potente e porta alla nostra attenzione l’evento più tragico che ha segnato il ventesimo secolo, la volontà nazista di distruzione…

    Leggi tutto

  • ICONA

    In tempi forse migliori ho potuto visitare la Galleria Tret’jakov di Mosca. La seconda volta in cui sono entrata nelle sue sale a guidare lo sguardo c’era Martina che studia e scrive icone. In quella prestigiosa sede si raccolgono le opere che rappresentano l’arte russa dall’XI al XXI secolo. Una ricca sezione è dedicata alle…

    Leggi tutto

  • BOSCHI CANTATE PER ME

    Esce, per le Edizioni della Enciclopedia delle donne, un volume che raccoglie poesie dal lager femminile di Ravensbrück. È l’occasione per dire qualcosa di quel campo in prossimità del giorno della memoria 2025. È vero che le date istituzionali rischiano di far perdere il valore profondo delle questioni, di allontanarsi, nella routine, dall’idea che le…

    Leggi tutto

  • RICORDANDO ROSALBA

    Scrivere su 27 anni di amicizia con Rosalba occupando una sola pagina non è semplice: lei stessa, così severa con quanto io stessa le inviavo delle mie piccole scritture, farebbe mille obiezioni, anche se poi l’affetto che accompagnava il comune sguardo su un mondo che non corrispondeva più alle nostre aspettative sanava le divergenze. Ci…

    Leggi tutto

  • Jeanne Hersch ‘RISCHIARARE L’OSCURO’

    All’interno di un libretto di Jeanne Hersch, Tempo e musica, c’è un Saluto di Czeslaw Milosz che, in poche pagine, rimanda alla figura di questa grande pensatrice del Novecento e ne delinea il carattere. In particolare: Ciò che davvero la distingue e ammiro in lei è una qualità rara tra gli intellettuali: Jeanne Hersch è…

    Leggi tutto

  • UMANITÀ VIOLATA. SUL SAGGIO DI Roberta De Monticelli

    L’avevamo già letta nella postfazione al libro J’accuse di Francesca Albanese (con Christian Elia), uscito alla fine del 2023 per Fuori Scena editore. Ora, dopo un anno e più di guerra e sterminio, la parola di Roberta De Monticelli torna chiara e profonda dalle pagine di questo libro. È la parola di una filosofa che…

    Leggi tutto

  • Osanna Andreasi

    Ha abitato la mia terra, meravigliosa di nebbie, storia, bonifiche e campi di grano, tra il 1449 e il 1505, in una borgata accostata al Po, seconda nata di una nobile e numerosa famiglia.Orfana in giovane età, diventa il punto di riferimento per i fratelli e le sorelle, insieme alla zia Bartolomea che chiama ‘compagna’…

    Leggi tutto

  • Gabriela Mistral, CENERE E FIRMAMENTO

    Molti anni fa viaggiavo su un bus di linea da San Pedro de Atacama verso Santiago del Cile. Ad Antofagasta, la prima tappa, incappai in un convegno su Gabriela Mistral. Da tempo avevo cominciato la lettura della sua opera e mi accodai alle persone che partecipavano a quell’evento. Da poco era finita la dittatura, e…

    Leggi tutto

  • IL RE OMBRA

    IL RE OMBRA

    Einaudi (2021)

    Solo da poco tempo si comincia a scrivere la storia delle colonie italiane in modo più vero, più sfaccettato. L’epopea dei “buoni italiani” è fortunatamente finita e, oltre agli storici che tentano di entrare nei fatti con maggiore attenzione e senza scopi propagandistici o campanilistici, escono libri di narrativa che, come questo, riportano un punto…

    Leggi tutto