Diamo valore alla tua privacy
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e analizzare il traffico. Cliccando accetta tutto, offri il consenso all'utilizzo dei cookie. Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e svolgere alcune funzioni. Troverai informazioni dettagliate in corrispondenza di ciascuna categoria.
I cookie che sono classificati come "necessari" sono salvati nel browser e sono indispensabili per il funzionamento del sito.
Sono necessari per abilitare le funzionalità base del sito, come l'autenticazione e il salvataggio di alcune preferenze dell'utente.
Salva informazioni sull'utente ed è attivo nell'area di amministrazione.
Contiene informazioni sull'utente che ha effettuato il login.
Memorizzano informazioni sull'utente che ha lasciato un commento, in modo che non debba reinserirle ogni volta.
Aiutano a svolgere alcune funzioni, come la condivisione dei contenuti sui social, collezionare feedback e offrire funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da mostrare
Servono a capire come il sito viene utilizzato dai visitatori.
Nessun cookie da mostrare
Servono ad analizzare le performance del sito al fine di offrire una migliore esperienza utente.
Nessun cookie da mostrare
Servono ad offrire pubblicità basate sugli interessi mostrati dall'utente nella sua precedente navigazione.
Nessun cookie da mostrare
Vivo nel paese in cui sono nata: un lembo di terra, di campagna, accostato all’argine del Po. Mi sono laureata in filosofia in anni lontani, ho vissuto in Brasile, ho insegnato e cercato di conciliare il lavoro con l’interesse per i popoli del mondo e le loro storie. Mi piace riflettere sulle scritture di pensatrici, nomi antichi sepolti nella storia o presenti nel mondo contemporaneo, che sanno esprimere sapienza; cerco di portarle alla luce, di percorrere le loro strade insieme ad altre donne; medito sulle loro scelte mentre rovisto con le mani nella terra. Amo le piante, le curo, le moltiplico e ne scovo i germogli, facendo festa alla pioggia di primavera, alle brume autunnali e ai rigori dell’inverno. Le difendo dall’arsura che schiaccia e dal biancore dell’estate che aspetto passi in fretta.
…alcuni considerano questo modo di vedere. Cioè il focalizzarsi intensamente su dettagli minori come la polvere sulla scrivania oppure una cacca di mosca su un dipinto, come l’unico modo per raggiungere le verità o la definitiva dimostrazione che una verità esiste.
Leggi l'articolo completo