-
Un romanzo che è riuscito a sorprendermi. Tanto per cominciare per la forma della narrazione, che non saprei definire tecnicamente se non di ‘modalità reticente’, o di ‘modalità all’anastrofe’, anche se, di per sé, queste espressioni sono lontanissime dall’essere esaustive. Si tratta di una particolare presentazione al lettore di punti cruciali – ma non solo…
-
ad Anna Maria Farabbi(nella sezione OCTOBRE, in La rivoluzione è solo della terra, Manni, Premio Renato Giorgi, Lecce, 2002, p.16) “fonda / come collo di tartaruga dall’acqua fonda come tartaruga prima marina poi di terra / è l’animale che in questo momento mi sembra / il più innocente grande animale della fatica // la fatica…
-
La poesia di Leandro Di Donato, come il Sud, è foresta amazzonica. Sud e foresta quasi utopici, là dove non sono stati ancora troppo violentati. Nel prorompere della potenza arborea e animale: quelle radici che muovono l’immobile e raggiungono il lontano, quella tensione spasmodica alla luce, quella ricchezza, molteplicità quasi infinita delle specie nel loro…
-
È un polimorfico libro, sostanzialmente un saggio, che descrive magicamente quello che davvero è l’Amazzonia: un mondo a sé, ricchissimo di vita e di biodiversità, di foresta impenetrata e di foresta violata, di fiumi immensi e infinite ramificazioni convergenti, di acque nere e bianche, costeggiati da villaggi rivieraschi che vivono tra il moderno e il…
-
Uno, due, tre, quattro giorni. Ancora nessuna reazione nelle piazze. Mi arriva l’avviso di un ‘funerale di piazza’ per 15 alberi di uno spiazzo della città tagliati dall’Amministrazione comunale con motivazioni di salute arborea e pubblica non troppo chiare; sento di mercatini bio-ecolologici; alcune donne nostrane e straniere si trovano per far fronte alle incursioni…
-
Proposte di Milena Nicolini,stralciando da testi ponderosi di umana testimonianza in sincera pìetas(anche contravvenendo a concordate regole redazionali di negata autoreferenzialità) 1-La storia onesta accende luce contro la barbarie Da Il secolo breve 1914-1991: l’era dei grandi cataclismi, Rizzoli, Milano 1995, di Eric J. Hobsbawm Eric J. Hobsbawn (1917-2012), intellettuale e storico inglese tra i…
-
Margherita Porete. Colta. Non solo per la consuetudine con la cultura cortese, ma per la conoscenza diretta delle Sacre Scritture e di grandi dottori del pensiero religioso, ortodossi e non, competenza assai rara per le donne del XIII secolo, anche di rango elevato (ipotesi che potrebbe esserle pertinente), di cui puntualmente riferiscono i commentatori, in…
-
Sangui, scimmia. E’ stata la griffe, da loro ideata, di un piccolo gruppo di ragazzi neri appena arrivati in Italia dopo drammatici passaggi. Nonostante il breve tempo della loro esperienza di sartoria, coordinata da Maria Angela Strippoli a Formigine (Mo), il segno della loro straordinaria creatività non ha perso e non perderà i colori stupefacenti…
-
La prima cosa, quando mi alzo ogni mattina, è accendere la radio, da sempre sintonizzata sul terzo canale, per le notizie dal mondo e dal paese. Mi è necessaria, forse trasmessa geneticamente da chi, in tempi di Ventennio e Resistenza, ascoltava con grave rischio personale Radio Londra per sapere cosa stava succedendo e quindi, cosa…
-
In occasione della riedizione della bella silloge, postuma, Stellezze, della poeta Paola Febbraro, di cui va dato merito al fecondo connubio tra le due case editrici Al3viE e pièdimosca, vorrei proporre un mio veloce sguardo su questa poesia, non tanto per ragioni recensorie più o meno dovute, ma per il mio personale desiderio di condividere…
-
La storiografia che ha analizzato il fenomeno della Resistenza italiana, ha cercato di mettere in luce occasioni e motivi profondi di una scelta antifascista così larga da poterla definire popolare e per molti versi spontanea – nonché di massa, possiamo aggiungere senza esagerare, non solo per i tanti giovani che scelsero spontaneamente di rifiutare la…
-
È un libriccino veloce, che si legge in un lampo, e che, eppure, rimane dentro a lungo, a sedimentare, quale potente necessario nutriente quella terra quasi arida – di pessimismo, di delusione, di resa – che potrebbe essere il pensiero del lettore medio. E non perché Grossman riveli formule magiche risolutive di un conflitto, quello…
-
Stregherie promette molto: iconografia, fatti e scandali delle sovversive della storia, “una storia vecchia e nuova di streghe, tra conoscenze antiche, cerimonie nascoste, sacralità ed erotismo per raccontare una storia di donna rimossa dalla cultura e dalla vita” , per citare solo una parte delle sintesi di presentazione. Da tanto tempo speravo in un’operazione di…
-
A Formigine, ai piedi dell’Appennino modenese, a pochi chilometri dalla mitica Maranello della Ferrari:l’Officina della memoria, una positiva esperienza nata dalla collaborazione di istituzioni pubbliche e lavoro volontario di privati cittadini.Segue, a viva voce, l’esperienza della volontaria Maria Angela Strippoli. Il 9 aprile del 2024, pochi giorni fa, l’Officina della memoria ha compiuto due anni…
-
Quella che viene chiamata giustizia retributiva, che è quella attuale in vigore nella maggioranza dei paesi del mondo, si basa su un semplice principio, così come ce lo ha proposto Donata Horak, in una conferenza tenuta nel passato dicembre a Modena: un individuo agisce, e sulla base di ciò che ha fatto, avrà una retribuzione…