Diamo valore alla tua privacy
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e analizzare il traffico. Cliccando accetta tutto, offri il consenso all'utilizzo dei cookie. Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e svolgere alcune funzioni. Troverai informazioni dettagliate in corrispondenza di ciascuna categoria.
I cookie che sono classificati come "necessari" sono salvati nel browser e sono indispensabili per il funzionamento del sito.
Sono necessari per abilitare le funzionalità base del sito, come l'autenticazione e il salvataggio di alcune preferenze dell'utente.
Salva informazioni sull'utente ed è attivo nell'area di amministrazione.
Contiene informazioni sull'utente che ha effettuato il login.
Memorizzano informazioni sull'utente che ha lasciato un commento, in modo che non debba reinserirle ogni volta.
Aiutano a svolgere alcune funzioni, come la condivisione dei contenuti sui social, collezionare feedback e offrire funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da mostrare
Servono a capire come il sito viene utilizzato dai visitatori.
Nessun cookie da mostrare
Servono ad analizzare le performance del sito al fine di offrire una migliore esperienza utente.
Nessun cookie da mostrare
Servono ad offrire pubblicità basate sugli interessi mostrati dall'utente nella sua precedente navigazione.
Nessun cookie da mostrare
Saggista e filosofo nel solco del libero pensiero; già direttore editoriale di Pentàgora
È una giovane iniziativa editoriale, fondata insieme con Esther Weber nell’aprile di quest’anno per tesoreggiare un’esperienza redazionale (Pentàgora) durata dal 2012 al 2022.In questo tempo dove la cultura è premiata quando si fa spettacolo, connotato dal dilagare della virtualità, dalla volgarità che inquina la comunicazione, dalla paura… attraverso questa proposta vorremmo contribuire a rispondere – con il linguaggio del libro – a domande autenticità, di senso e aderenza con la vita che sentiamo diffuse e urgenti; vorremmo privilegiare narrazioni che hanno al centro la vita quotidiana, i contesti verosimili, dove i personaggi sono come persone (e non viceversa), storie nelle quali ci si possa riconoscere; incoraggiare linguaggi generativi e consapevoli (ciò che è precluso all’ “intelligenza” artificiale); lasciare spazio anche a riflessioni e sguardi disallineati dalle mode e le monoculture di questi anni; insomma, vorremmo pubblicare libri nutrienti, mai effimeri, se possibile necessari.Lavoriamo in un piccolo borgo montano dell’Appennino genovese, pochi abitanti, qualche animale da stalla, boschi, silenzio, nessun negozio o servizio né possibilità di distrazione: tra valli strette e strigliate dal vento, per toccare la luce lo sguardo deve farsi verticale, il cuore tenersi caldo.Come scegliamo i libri? Solo quelli che ci innamorano – come il romanzo di Zena Roncada “Il cuore delle formiche” o “La raccontadina” di Francesca Pachetti; disprezziamo l’editoria a pagamento perché il nostro destinatario non è chi scrive, ma chi legge; riconosciamo i diritti autoriali dalla prima copia venduta; curiamo un editing stretto che può durare mesi, perché c’è solo tempo per la bellezza.E nel fare tutto questo, ci orientiamo su tre valori:
Leggi l'articolo completo