• Willem van Toorn, I GIORNI

    Con l’andatura lenta di chi sa che ogni passo è un segno e che ogni sguardo è una rivelazione, Willem van Toorn, ha costruito, tenendo sempre ben saldo il filo della memoria, un importante e originale itinerario di ricerca poetica. Grazie al suo registro narrativo, lontano da ogni lirismo, riesce a raccogliere e restituire l’incanto…

    Leggi tutto

  • Ineke Holzhaus, IN LUCE

    Ineke Holzhaus si muove nel mondo cangiante della luce e della controluce. In questi territori dai confini mobili, le verità da fornire come possibili bussole agli itinerari umani sono, di volta in volta, delicate come ali di farfalle o ruvide come le cortecce degli alberi. Nella sua poesia la luce non è mai una condizione,…

    Leggi tutto

  • LA PACE È UNA SOLA, INDIVISIBILE E PER TUTTI

    Sembra esserci – nel fondo del mondo – un cerchio di ferro e di fuoco che, a tratti, ma inesorabilmente, riaffiora tagliando vite come fuscelli, imponendo la lugubre contabilità degli orrori e delle rivendicazioni, sconvolgendo equilibri, travolgendo famiglie e comunità. La guerra, in questo scorcio di secolo, è tornata – anche nei luoghi più vicini…

    Leggi tutto

  • Umberto Piersanti, CAMPI D’OSTINATO AMORE

    Campi d’ostinato amore è sicuramente uno dei libri più importanti e complessi di Umberto Piersanti, una sorta di sintesi e di sistematizzazione dei suoi temi e della sua ricerca poetica. Nella prima sezione, Il passato è una terra remota, troviamo una delle tematiche che hanno concorso a definire la sua cifra e la sua voce:…

    Leggi tutto

  • Valentino Ronchi, BUONGIORNO RAGAZZI

    Valentino Ronchi, con un linguaggio dai toni sommessi e profondi, delinea una geografia minuta di moti e mondi, in apparenza minimi, colti da uno sguardo o da una scelta che segna tappe e curvature delle traiettorie individuali. Luoghi, stagioni ed età, grani del laico rosario di ricerca delle fragili eppure necessarie verità umane, accolgono il…

    Leggi tutto

  • Vincenzo Lisciani Petrini, con Amare essere amati, ci offre un intenso canzoniere d’amore in cui scorrono i flussi della ricerca del proprio posto nel mondo, dentro il configurarsi delle forme e dei nodi delle relazioni. Una partitura complessa e ben strutturata, ricca di echi, citazioni e rimandi ai miti e a importanti stagioni della poesia…

    Leggi tutto

  • Roberto Michilli, SCRITTO DALLA LUCE

    Scritto dalla luce, Di Felice Edizioni, 2021, costituisce un ulteriore, importante tassello dell’affresco che l’Autore, libro dopo libro, è andato costruendo e uno dei punti più alti del suo lavoro di romanziere. Ritroviamo le atmosfere, le geografie e le antropologie tipiche del suo mondo – e qui ricordo che, come sosteneva Piero Chiara, uno scrittore…

    Leggi tutto

  • LUCCIOLE E FIORI SENZA PROFUMI

    Ci siamo preoccupati, almeno per un po’, quando una voce ruvida e profonda, sostenuta da uno sguardo acuminato, ci ha avvertito della “scomparsa delle lucciole” – e di tutto ciò che rivelava – mentre nessuno si è accorto che ci hanno rubato il profumo dei fiori. Da molto tempo, talmente tanto che non si riesce…

    Leggi tutto

  • APPUNTI PER UNA NUOVA CULTURA DELLA PACE

    I tanti ed epocali cambiamenti in corso hanno più volte creato e scompaginato costruzioni sociali e politiche, scenari geopolitici, aspettative ed illusioni. Si è passati dalla perentoria affermazione sulla fine della storia, all’indomani della caduta del Muro di Berlino, allo scoppio di nuovi e diffusi conflitti, spesso considerati “minori” – non si capisce in base…

    Leggi tutto

  • Roberto Michilli, 14 DICEMBRE 1825. LA RIVOLUZIONE IMMOBILE. IL RACCONTO DELLA RIVOLTA DECABRISTA

    Il nuovo libro di Roberto Michilli, 14 Dicembre 1825. La rivoluzione immobile. Il racconto della rivolta decabrista, Di Felice Edizioni, 2022, è davvero importante perché permette al lettore italiano di conoscere, in modo esaustivo, pagine cruciali della storia russa ed europea. L’Autore, con una capacità che va sempre sottolineata, riesce a portarci fin dentro le…

    Leggi tutto

  • DAI SOCIAL AI VOCIAL. PARADOSSI E SCENARI DI UNA RIVOLUZIONE IN ATTO

    L’avvento di Internet e la successiva rivoluzione dei social hanno cambiato in profondità le modalità di acquisizione delle informazioni e la dislocazione delle fonti della conoscenza. Possiamo ormai affermare, sulla scorta dell’esperienza e degli studi – ormai numerosi – finora condotti, oltre che dell’evidenza empirica quotidiana, che si sono modificati e si stanno ulteriormente modificando,…

    Leggi tutto

  • LETTURE di Laila Baraldi, Leandro Di Donato, Anna Maria Farabbi, Milena Nicolini, Raffaella Molinari

    Sono dardi, spesso lievi, a volte brucianti, per muovere intenzioni o segnalare idee. Indicano velocemente la linea di un libro, la sua vena pulsante.

    Leggi tutto