Giovanni D'Alessandro

Giovanni D’Alessandro, 1955, ha pubblicato in 26 anni 7 romanzi: “Se un Dio pietoso” (Donzelli 1996), “I fuochi dei kelt” (Mondadori 2004), “La puttana del tedesco” (Rizzoli 2006); “Soli”, “Il guardiano dei giardini del cielo”, “Sulle rovine di noi” e “La tana dell’odio” (San Paolo 2008, 2009, 2011 e 2013). È risultato vincitore o finalista in numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui Viareggio, Fenice Europa, Scanno, Penne, Convegni Maria Cristina, ecc. Tradotto e pubblicato dai maggiori editori europei, è stato tra l’altro definito “vero, autentico caso letterario di questi anni” (Avvenire);  “autore di romanzi di grande orchestrazione sinfonica” (IlSole24Ore). Autore anche di saggi, si interessa di letteratura anglosassone e di storia dell’arte con interventi/rubriche su quotidiani nazionali italiani ed esteri.

Tutti gli articoli Cerca tra gli articoli
Giovanni D'Alessandro ha scritto prevalentemente nelle categorie:

SANDRO DE NOBILE, L’OCCHIO DEL CINGHIALE

Libri

Patrizia Di Donato, PER AMORE DI GRETE

Libri

Anna De Brémont. SONETTI E POESIE D’AMORE. CURA E TRADUZIONE DI Valeria Di Felice

Libri Poesia

SANDRO DE NOBILE, L’OCCHIO DEL CINGHIALE

Da Sandro De Nobile si impara sempre molto sulla contemporaneità. A ogni prova narrativa si conferma come inquieto, disincantato, scabro descrittore della collettività umana del terzo millennio, si tratti del romanzo L’assente (2017), delle raccolte di racconti Ludus in fabula (2014) o Dentro e fuori le valve (2020), oppure dei saggi, tutti editi da Tabula Fati dell’editore Marco Solfanelli.  Sguardi indagatori (di elevato profilo letterario, ma per fortuna scevri da orpelli narrativi) vengono fatti cadere da varie angolazioni sulla società d’oggi, la quale sfila nella sua meno avvenente nudità, quale pochi osano additare, come nella fiaba di Hans Christian Andersen. Docente, gestore di iniziative culturali, con incarichi anche quale assessore alla Cultura nell’Amministrazione di San Vito Chietino dove vive, Sandro De Nobile conferma il suo valore anche in questo nuovo romanzo, L’occhio del cinghiale, (p. 123, € 11) edito svariati mesi or sono per la collana Nuove Scritture da Tabula Fati.

Leggi l'articolo completo