• ILDEGARDA DI BINGEN

    Ildegarda di Bingen (1098-1179) fu una delle figure più straordinarie del Medioevo, una monaca benedettina, mistica, teologa, musicista, scrittrice, e scienziata, nonché guaritrice. Nata in una famiglia nobile in Germania, Ildegarda fu affidata al monastero di Disibodenberg all’età di otto anni, dove trascorse la maggior parte della sua vita. Divenne badessa e fu conosciuta per…

    Leggi tutto

  • Eckhart Tolle, COME METTERE IN PRATICA IL POTERE DI ADESSO

    Eckhart Tolle sta ormai divenendo un guru a livello mondiale. La sua prima pubblicazione ‒ Il potere di Adesso, 1997 ‒ è stata tradotta in ben quindici lingue. Tale sua opera, che recupera l’insegnamento di svariate tradizioni spirituali, può venir considerata una formulazione post-moderna del misticismo; non a caso lo pseudonimo Eckhart con cui Tolle…

    Leggi tutto

  • MISTICA E MISTICI: Simone Weil

    Nata a Parigi sul nascere del XX secolo da genitori agnostici, Simone Weil (1909-1943), sia pur riconoscendosi fondamentalmente cristiana, non aderirà mai al cattolicesimo preferendo rimanere: “sulla soglia della Chiesa”, come ebbe a scrivere nel 1942 in una lettera all’amico padre Perrin. Ma nella sua sete d’assoluto, refrattaria a ogni dogma, la scrittrice francese fu…

    Leggi tutto

  • SUGGERIMENTI SU COSA LEGGERE A FINE ESTATE

    Dovendo esprimere un giudizio sintetico sulla prosa di Joseph Roth (1894-1939), il più noto narratore di lingua tedesca della finis Austriae − ossia l’epoca che precede e segue la scomparsa del pluricentenario impero asburgico, venuto meno a seguito della sconfitta tedesca al termine della Prima guerra mondiale −, penso valga sempre ciò che concisamente ebbe…

    Leggi tutto

  • MISTICA E MISTICI: Meister Eckhart

    Meister Eckhart! Chi era costui?Ho parafrasato il noto interrogativo del don Abbondio manzoniano ‒ che si chiedeva chi mai fosse il filosofo scettico Carneade ‒ per dire come purtroppo uno dei più eccelsi tra i mistici d’ogni ispirazione/tradizione religiosa sia oggi ancora sconosciuto ai più. Eppure Coomaraswamy, eminente studioso dei rapporti fra la spiritualità orientale…

    Leggi tutto

  • MISTICA E MISTICI: I PADRI E LE MADRI DEL DESERTO

    Verso la fine del terzo secolo d.C. inizia a manifestarsi ‒ soprattutto in Egitto, ma anche altrove: in Siria e Palestina ‒ un esodo via via sempre più consistente e dalle caratteristiche inedite. Si tratta di asceti che abbandonano la vita sociale per ritirarsi nei deserti.[1] A seguito dell’editto di Tessalonica, promulgato nel 380 dall’imperatore…

    Leggi tutto

  • MISTICA E MISTICI: COSA POSSIAMO INTENDERE CON QUESTE PAROLE?

    In Occidente il termine mistica ha da sempre assunto connotazioni disparate. Etimologicamente esso deriva dall’aggettivo greco mystikos, il quale ‒ come il sostantivo mystes: l’iniziato alle religioni misteriche ‒ fa riferimento al verbo myein, che significa chiudere la bocca e gli occhi di fronte al mysterion: al mistero/segreto proprio della dimensione riferibile al sacro/divino, all’ineffabile…

    Leggi tutto

  • NINNANANNA TALAMIMAMMA

    NINNANANNA TALAMIMAMMA

    Kaba edizioni - piedimosca edizioni (2023)
    -

    L’ultimo libro della poetessa Anna Maria Farabbi contiene due opere. La prima ‒ ninnananna ‒ è di recente creazione; la seconda ‒ talamimamma ‒ è la riproposta di un testo pubblicato vari anni fa, ma che era scomparso dal mercato editoriale; come accade sempre più spesso oggi anche rispetto a testi validissimi, finiti nel dimenticatoio…

    Leggi tutto

  • POESIE CONTRO LA GUERRA

    In merito alla guerra e alla violenza, la parola poetica penetra molto più agevolmente nei cuori della gente rispetto a tutti quanti i discorsi in prosa che si possano fare: dichiarazioni che spesso – purtroppo – finiscono per assumere toni retorici o rimanere inascoltate perché prolisse o giudicate sterili. Ho scelto dunque cinque poesie a…

    Leggi tutto

  • COME Jullien COGLIE LE CRUCIALI DIFFERENZE FRA IL PENSIERO D’OCCIDENTE E IL PENSIERO TRADIZIONALE CINESE

    Da decenni il filosofo e sinologo francese François Jullien è impegnato in un indefesso studio comparativo tra la cultura europea e quella cinese. In uno dei suoi più interessanti saggi tradotti in italiano – Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti, edito da Feltrinelli – Jullien pone a confronto…

    Leggi tutto

  • POESIA E FOLLIA

    L’ultima produzione poetica di Friedrich Hölderlin è parallela alla schizofrenia che, a partire dal 1806 sino al 1843 (anno in cui il grande autore tedesco muore), lo ridurrà – dopo un non breve ricovero, a Tubinga, presso la clinica del professor Autenrieth, da cui i medici lo dimetteranno quale malato incurabile – a finire rinchiuso…

    Leggi tutto