Francesco Roat

Francesco Roat – saggista, narratore e critico letterario trentino –, già insegnante di lettere nella scuola secondaria e consulente editoriale, scrive da decenni di temi culturali su quotidiani, settimanali e riviste. Ha pubblicato i saggi: L’ape di luglio che scotta. Anna Maria Farabbi poeta (LietoColle), Le Elegie di Rilke tra angeli e finitudine (Alpha beta), La pienezza del vuoto. Tracce mistiche negli scritti di Robert Walser (Vox Populi), Desiderare invano. Il mito di Faust in Goethe e altrove (Moretti&Vitali), Il cantore folle. Hölderlin e le Poesie della torre (Moretti&Vitali), Religiosità in Nietzsche. Il vangelo di Zarathustra (Mimesis), Beatitudine. Angelus Silesius e Il pellegrino cherubico (Àncora), Miti, miraggi e realtà del ritorno (Moretti&Vitali), Nulla volere, sapere, avere (Le Lettere).

ILDEGARDA DI BINGEN

Cultura Filosofia Religione

Eckhart Tolle, COME METTERE IN PRATICA IL POTERE DI ADESSO

Cultura Filosofia Religione

MISTICA E MISTICI: Simone Weil

Cultura Filosofia

SUGGERIMENTI SU COSA LEGGERE A FINE ESTATE

Letterature

MISTICA E MISTICI: Giovanni della Croce

Cultura Filosofia Religione

MISTICA E MISTICI: Meister Eckhart

Cultura Filosofia Religione

MISTICA E MISTICI: I PADRI E LE MADRI DEL DESERTO

Cultura Filosofia Religione

MISTICA E MISTICI: COSA POSSIAMO INTENDERE CON QUESTE PAROLE?

Cultura Filosofia Religione

NINNANANNA TALAMIMAMMA

Libri Poesia

POESIE CONTRO LA GUERRA

Zoom

COME Jullien COGLIE LE CRUCIALI DIFFERENZE FRA IL PENSIERO D’OCCIDENTE E IL PENSIERO TRADIZIONALE CINESE

Filosofia

POESIA E FOLLIA

Poesia

ILDEGARDA DI BINGEN

Ildegarda di Bingen (1098-1179) fu una delle figure più straordinarie del Medioevo, una monaca benedettina, mistica, teologa, musicista, scrittrice, e scienziata, nonché guaritrice. Nata in una famiglia nobile in Germania, Ildegarda fu affidata al monastero di Disibodenberg all’età di otto anni, dove trascorse la maggior parte della sua vita. Divenne badessa e fu conosciuta per la sua profonda spiritualità e le sue visioni mistiche, che lei interpretava come messaggi divini. Una delle sue caratteristiche distintive fu la capacità di integrare la spiritualità e la scienza, tramite una visione del mondo che collegava fra loro la medicina, la natura e la teologia. La sua influenza si estese anche nel campo musicale, grazie alla composizione di canti liturgici, raccolti nell’opera: Carmina. Symphonia armoniae celestium revelationum.

Leggi l'articolo completo