• Luciana Frezza, PARABOLA SUB

    Viene riedita l’ultima opera di Luciana Frezza. Antonio Bux, direttore della collana di poesia Le Mancuspie, propone la forza di una poesia sferzante, di calibrate volute visionarie, di tensioni liriche che ritracciano il filo del mito con intelligenza e sintesi femminista. La proposta di Bux riapre luce su questa poeta oggi oscurata, posta in ombra,…

    Leggi tutto

  • PER I GIOVANI FIGLI PERDUTI, ANTOLOGIA DI POESIE E PROSE, A CURA DI Luciano Cecchinel

    L’opera apre il lutto di tanti e tante poete che, in vita, hanno sostenuto l’orrore della morte del proprio figlio, nel quotidiano tremore terremotante. Ogni lacrima, un tonfo. Una sonorità percussiva che, spesso, sgorga sensi di colpa. Conoscevo questo progetto di Luciano Cecchinel. Fu lui stesso a parlarmene al telefono. Oggi, qui, tra le mie…

    Leggi tutto

  • Walter Cremonte, DIVERSAMENTE

    Negli anni, ogni pubblicazione di Walter Cremonte è stata da me accolta con ammirazione. Ho tracciato la mia lettura dove mi è stato possibile, su Cartesensibili, Casamatta, ora qui, su CartaVetro. Cremonte sembra uscire dalle mani di Alberto Giacometti, come una scultura lunghissima, sottile, discreta, camminante con un’andatura apparentemente silenziosa, in realtà cantante. Nel suo…

    Leggi tutto

  • Konstantinos Kavafis, NON SONO MORTI GLI DÈI, ANTOLOGIA POETICA, TRADUZIONE, INTRODUZIONE E NOTE DI Aldo Setaioli

    L’incontro con Konstantinos Kavafis sradica immediatamente da una propria dimensione spaziale e temporale, catapultandoci secoli addietro in una geografia in cui turbinano sì dinamiche culturali, sociali, esistenziali, universali, ma un profondo, indelebile, vitale, colto senso di grecità. Scrivendo queste righe, il mio pensiero in una vertigine richiama il nome di un maestro come Paolo Terni,…

    Leggi tutto

  • CRONACHE DALLA PACE

    In un posto del mondo, Assisi, inciso di luce da due esseri umani luminosi, Francesco e Chiara, mi trovo a condividere la parola in un luogo pubblico. Nomino il cannibalismo che continua a essere praticato in tante modalità, più o meno assordanti, emorragiche, terroristiche, sapientemente coercitive, nell’orbite continua, indissolubile, di un automatismo comportamentale androcentrico. Abbiamo…

    Leggi tutto

  • diario di un sogno emorragico da Gaza al resto del mondo anna maria farabbi Le rose esplodono.   Con la bambina in corsache le stringeva in pugnoportandole ridendo a sua madre.Nel sogno la ricompongo.    Piango.Divoro i petali   e l’intera primavera.Il soldato mi chiede i documenti del mio pellegrinaggio:vengo dal petto della madonna del lattecamminando il solstizio…

    Leggi tutto

  • nonviolenza

    Torno, torniamo, a Aldo Capitini. Rilevo e porgo ogni pubblicazione centrata sull’opera e sulla testimonianza di Aldo Capitini. Il mio gesto è spinto dall’urgenza di riversare il pensiero e la poetica di questo maestro a me profondamente caro, in un tempo affogato di sangue, materialismo, consumismo, autoritarismo, egoismo, violenza. Ne faccio una leva ulteriore, una…

    Leggi tutto

  • LETTERA PER LA FORMAZIONE INTERIORE

    Caro professore, sono un sopravvissuto di un campo di concentramento. I miei occhi hanno visto tutto ciò che nessun essere umano dovrebbe mai vedere: camere a gas costruite da ingegneri istruiti; bambini uccisi col veleno da medici ben formati; lattanti soppressi da infermiere provette, donne e bambini uccisi e bruciati da diplomati di scuole superiori…

    Leggi tutto

  • Elio Pecora, L’ALBERGO DELLE FIABE, DISEGNI DI Luci Gutierrez

    Un’opera in cui si innestano la ricercata, artigianale, cura editoriale per la scelta di una copertina in cartonato con un giallo solare dentro cui l’infanzia viene cullata, le illustrazioni che dilatano la scrittura in un surreale simbolico magnetismo, e la poesia di Pecora che tesse fili di lievità melodica con ritmo armonico ondeggiante. Una collana…

    Leggi tutto

  • Franco Lorenzoni, EDUCARE CONTROVENTO, STORIE DI MAESTRE E MAESTRI RIBELLI

    Una delle voci più autorevoli porge un’opera fondamentale, non solo da un punto di vista pedagogico, ma culturale, nel senso più ampio e profondo del termine. Lorenzoni è un maestro. È anche un maestro elementare e ha fondato a Amelia, in provincia di Terni, la Casa laboratorio di Cenci, un centro di sperimentazione educativa che…

    Leggi tutto

  • Roberto Marconi, IL PAESE INVISIBILE E IL PASSO PER INVENTARLO

    Roberto Marconi incarna la poesia, per una profondità sensibile della sua interiorità, onesta, generosa, attenta, lenta, disposta sempre e comunque all’incontro. La sua delicatezza, la sua misura, hanno impegnato il suo studio in modo incessante, al punto da proporre questa opera dopo molto molto lavoro e, soprattutto, in omaggio a Giovanni Prosperi, adulto favoloso per…

    Leggi tutto

  • Paolo Pistoletti, AL DI QUA DI NOI

    Conosco Paolo Pistoletti: serietà, rigore, passione verticale per l’arte, cordone ombelicale con la radice terragna umbra, terra e lingua, schiettezza e umiltà, fin dentro una discrezione ritirata senza seduzioni e senza compromessi. Queste qualità costituiscono il sangue della poesia. Della sua poesia. Dopo Legni, pubblicato con Ladolfi Editore nel 2014, a distanza di nove anni,…

    Leggi tutto

  • Un canto che si materializza nella pagina con una libertà espressiva colta, sferzando in improvvisi rovesci prospettici, tecnicamente, grazie a una capacità espressiva estesa, non solo lirica. Mirabili i suoi testi dedicati a Pino Pascali dentro cui la vitalità cromatica irrompe: entrando nello studio, dimoriamo istantaneamente nell’esperienza della trasformazione tra volumi e colori, in quell’intensità…

    Leggi tutto

  • Enrico Marià, LA DIREZIONE DEL SOLE

    L’espressività del canto raggiunge l’irriverenza, scrosta i canoni di un addomesticato nominare e ritmare, torce il corpo provocando squarci violenti di memorie, assoluti strapiombi in cui l’emozione è sottratta per permettere la luce necessaria della visione. Marià lavora in questo fragilissimo equilibrio stilistico e esistenziale, con un espressionismo maledetto, in cui può deflagrare l’efficacia della…

    Leggi tutto

  • Stelio Carnevali, PER MANI ESPERTE D’ALTRO. IN EDIZIONE NUMERATA DI 11 COPIE PIÙ NOVE CONSEGNATE ALL’EDITORE

    La più povera casa editrice del mondo, così come la definisce Afro Somenzari suo creatore, offre quest’anno tre testi splendidi di una poesia potente, magmatica, con misura lavorata nel ritmo e nella parola, dalla corporeità feroce, asciutta e dirompente, e con un respiro intenso e originale. Stelio Carnevali firma questi tre gioielli poetici. Già all’attenzione di numerose…

    Leggi tutto