• Mirella Alloisio, partigiana. Testimonianza raccolta da Anna Maria Farabbi

    Leggi tutto

  • SOLOBIANCO

    SOLOBIANCO

    Kaba edizioni (2014)

    L’opera si porge a bambini, genitori, maestre, maestri, che si divertono a essere diversi e non troppo uguali. Questa la dedica introduttiva dell’autore, nell’intento di promuovere e educare a una diversificazione che rispetti la propria individualità senza sovrapposizioni e conflitti, così usuali nel nostro quotidiano relazionale. L’intento è quello di una gioiosa didattica contro il…

    Leggi tutto

  • RIME ALFABETE, VENTUNO FILASTROCCHE PER IMPARARE IL MONDO

    L’opera di Bruno Tognolini nasce sempre da un’intelligenza che esplora giocosamente la lingua e il mondo, dentro cui la lingua scrive e parla. Ogni lettera dell’alfabeto apre a venti e echi fonetici nel coinvolgimento emotivo e sensoriale per un allegro apprendimento. Affiancante in una sobrietà in bianco e nero l’illustrazione di Sara Vivan. È evidente…

    Leggi tutto

  • TI ABBRACCIO, THERAN

    TI ABBRACCIO, THERAN

    Le Pecore Nere Editorial (2021)

    Evidenzio quest’opera perché richiama la tragedia delle donne iraniane. E, naturalmente, di infinite donne nel mondo costrette a subire discriminazioni e soprusi. Se non a rimanervi uccise. La scrittura di Doris Bellomusto si intreccia alle illustrazioni di Tiziana Tosi per ispirarsi alla vita di Nika Shakarami, morta a diciassette anni durante le proteste in Iran,…

    Leggi tutto

  • IL MIO PICCOLO LIBRO DELLE GRANDI LIBERTÀ

    Recupero quest’opera pubblicata per la prima volta nel 2017 in Gran Bretagna, e riproposta in Italia l’anno successivo, per il suo valore artistico e sociale. Cito immediatamente dalla postfazione: Perché questo libro è importante I disegni che trovate in questo libro riguardano i diritti umani. I diritti umani sono principi fondamentali che appartengono all’intera Umanità…

    Leggi tutto

  • L’UOVO

    L’UOVO

    uovo nero (2020)

    Intelligente, interessante, utile questo libro che, pubblicato originalmente nel 2017, viene proposto in Italia per lettori con età quanto meno trasversale. È un viaggio nel mondo dell’uovo. È un’esplorazione che, pur sollecitando, ulteriori approfondimenti, si apre a tutte le tematiche interdisciplinari possibili: ornitologia, biologia, mitologia, religione, oologia, caliologia, arti figurative, collezionismo, antropologia e altro. L’apertura…

    Leggi tutto

  • SCATTI DI POESIA, 2014 – 2023

    L’opera documenta un complesso e articolato percorso artistico durato circa dieci anni, dentro cui la parola letteraria si coniuga con la fotografia nel tema del paesaggio. L’iniziativa fu concepita e scintillata dall’infaticabile Lino Angiuli per la collaborazione de Il Centro Ricerche per la Fotografia Contemporanea. Nascendo nell’attenzione del territorio pugliese, il laboratorio si è irraggiato…

    Leggi tutto

  • LA STRADA

    Caldo, gradevole, originale questa opera dentro cui testi e illustrazione si innestano l’uno nell’altra con lievità. La morbidezza delle linee e la scelta cromatica a pastello si intrecciano con il testo che colpisce per la sua sensibilità sensuale. Si centra la strada con un’interpretazione organica, animata, ricettiva. La strada ha una sua personalità disposta a…

    Leggi tutto

  • IL SIGNIFICATO DELLA PIAZZA

    Ha senso riflettere su ciò che nominiamo “piazza”: significare questo luogo fulcrale da un punto di vista sociale, culturale, architettonico, storico, artistico, urbanistico, politico, antropologico. L’urgenza drammatica di questa necessaria attenzione sui luoghi cardiaci della città, le piazze appunto, è imposta da una polverizzazione in atto delle composizioni aggreganti e aggregate nella polis, da una…

    Leggi tutto

  • ODE A UNA CIPOLLA

    Opera già pubblicata nel 2018 in versione originale e qui riproposta con la collaborazione di Chiara Carminati. Entriamo, attraverso un’illustrazione brulicante e vivida da un punto di vista cromatico, nel mondo intenso della relazione tra Pablo Neruda e la sua compagna Matilde. Sentiamo, cioè, due corde suonanti accordate amorevolmente e, al tempo stesso, in reciproco…

    Leggi tutto

  • PERCHÉ? 100 STORIE DI FILOSOFI PER RAGAZZI CURIOSI

    Probabilmente Umberto Galimberti ha firmato soltanto l’introduzione e visionato l’opera. Le altre due autrici hanno curato le schede dei numerosi ritratti presentati. Vale la pena citare solo qualche nome e pensiero attraversato, oltre a quelli noti del passato, Maria Zambrano, Simone Weil, Hanna Arendt, Simone de Beavoir, Luce Irigary, Gayatri Spivak, Martha Nussbaum, Judith Butler.…

    Leggi tutto

  • Mario Lena

    Ho incontrato Mario Lena, improvvisamente, una mattina di qualche mese fa mentre camminavo sulla sponda del fiume Lima. I pochissimi passanti. Il paesaggio attorno in una complessità plurale tra il selvaggio verde intenso dei boschi attorno, la lingua liquida del fiume che si dilata sul fondale a tratti nervosamente scoperchiato in sassi abitati dal vegetale…

    Leggi tutto

  • LA FOTOGRAFIA SOCIALE

    È un’opera che in questi giorni è rientrata tra le mie mani e i miei occhi e che rimbalzo qui su CartaVetro per la sua preziosità. Un corale di maestri e maestre della fotografia che hanno lavorato l’orrore corpo a corpo consegnandocelo con una pulizia artistica e una profondità etica esemplari. Quando l’artista vive una…

    Leggi tutto

  • Giorgio Manganelli, UN UOMO PIENO DI MORTE

    La personalità maestra di Giorgio Manganelli (1922 – 1990), indiscussa nella sua qualità di saggista, scrittore, collaboratore di testate giornalistiche, teorico del gruppo ’63, per una neoavanguardia il cui pensiero agisce la lingua con potente rivoluzione, si completa con l’espressione poetica, poco o per niente conosciuta. In questa opera, Antonio Bux direttore della collana Le…

    Leggi tutto

  • AA.VV. IL POSTO DELLO SGUARDO, SCUOLA E POESIA TRA COMPLICITÀ E SMARRIMENTI, A CURA DI Corrado Bagnoli, Mauro Ferrari, Alessandro Pertosa

    Segnalo quest’antologia di saggi che individuano l’esistenza della poesia nella relazione con la società di oggi e soprattutto all’interno della dimensione scolastica. Tema questo quanto mai necessario da condividere lavorando varie prospettive interpretative, soprattutto da quei poeti che insegnano. Gli stessi curatori portano qui la loro testimonianza didattica e poetica. Credo sia necessario offrire il…

    Leggi tutto