• RESISTENZA E SPARIZIONE

    L’intensità espressiva calibrata da una capacità feroce di controllo. Una tensione furente che non si coagula ma riesce a modularsi, precisarsi, pungere, nel canto. Le radici sono presenti, perfino quelle linguistiche. Verso terragno e al tempo stesso officina del pensiero. L’io si sconosce, si squarcia per conoscersi, per abbeverare la sete congenita che nessuna pioggia…

    Leggi tutto

  • SENZA PIÙ IO NÉ MIO, LA MISTICA DI Margherita  Porete

    In questi ultimi anni, Francesco Roat ha sostenuto un serrato percorso intellettuale, polisemico, dentro cui ha declinato teologia, filosofia, poesia, traduzione. Le oasi sapienziali attraversate, tradotte e commentate sono state eccellenze quali Rilke, Walser, Goethe, Holderlin, Nietzche, Silesius, Eckhart. Con quest’opera entriamo nel cuore profondo e quasi insondabile della mistica. Qui Margherita Porete ci viene…

    Leggi tutto

  • TEORIA E PRATICA DEL TESTO, GRAMMATICA, NUOVI MEDIA, DIDATTICA, LETTERATURA

    L’opera comprende le seguenti sezioni: Grammatiche, testi usi a firma di Cristiana De Santis, Salvatore C. Sgroi; Testualità fra vecchi e nuovi media a firma di Giuseppe Paternostro, Vera Gheno, Mario Chici, Ivana Vermiglio; Il testo nella didattica delle lingue a firma di Vincenzo Pinello, Clelia Farina, Adele Pellitteri, Elena D’Avenia, Fabrizio Leto, Andrea Testa;…

    Leggi tutto

  • Martedì 10 Settembre 2024 dalle ore: 17:00 alle19:00, si è svolta in presenza, presso la sala dell’Associazione culturale “Antonio Rosmini” e in collegamento, la conferenza evidenziata in oggetto, a cura del Prof. Cheick Tidiane Gaye, facente parte di un ciclo di incontri dedicati alla poesia africana. Il prof. Claudio Tugnoli ha dato il suo autorevole…

    Leggi tutto

  • Tornare in luce su Romana Guarnieri è un dovere verso la maestria di questa donna, non così conosciuta e di cui Cartavetro si è già soffermato. Il saggio si nutre dei contributi di Matteo Maria Zuppi, Adriano Guarnieri, Alessia Vallarsa. Agostino Marchetto, Francesca Barresi. Lucetta Scaraffia, Felice Accrocca, Adriana Valerio, Milena Nicolini, Luisa Muraro, Cettina…

    Leggi tutto

  • LA GATTA ARCIBALDA E ALTRE STORIE

    Un’opera che riprende il mio filo con Adriana Zarri. Qui, la propongo, estraendo il libro a me donato come presenza di una maestra la cui scrittura sempre ci offre orizzonti di riflessioni e di orientamento. Zarri nasce a San Lazzaro di Savena nel 1919. Suo padre mugnaio ascolta tutti e poi dispensa farina per sfamare…

    Leggi tutto

  • E COSI’ VIA

    E COSI’ VIA

    Il ponte del sale (2023)
    -

    Boris Ryžij nasce l’9 settembre 1974 a Čeljabinsk, città della Siberia occidentale, da un’agiata famiglia dell’intelligencija russa. Il trasferimento del padre per il suo prestigioso incarico di geofisico conduce la famiglia a spostarsi. Il ragazzo incontra la realtà inquieta, povera, promiscua di un rione operaio che diverrà il paesaggio di riferimento esistenziale e poetico del…

    Leggi tutto

  • TRILOGIA DELL’ACQUA

    Viene presentato da Eugenio De Signoribus in queste parole: “In questo poemetto, che va dai toni piani ai più acuti (quasi come una voce sovrumana), Andrea Lanfranchi sembra apparecchiare tutto per la postultima cena.” Trovo che questa cerimoniale drammaticità esiste nella visione dell’intera opera. Come esiste una forza stoica nell’ entrare dentro le fessurazioni della…

    Leggi tutto

  • LA MIA VOCE CONTRO LA GUERRA: Marcello Faralli

    E se Berlino chiamaditele che s’impicchi:crepare per i ricchino! non ci garba più. E se la Nato chiamaditele che ripassi:lo sanno pure i sassi:non ci si crede più. Se la ragazza chiamanon fatela aspettare:servizio militaresolo con lei farò. E se la patria chiamalasciatela chiamare:oltre le Alpi e il mareun’altra patria c’è. E se la patria…

    Leggi tutto

  • LA GUERRA DI CATHERINE

    Un graphic novel che entra nella guerra, nelle discriminazioni razziali, nelle dinamiche psicologiche che perseguitano persone e popoli. Il ritmo della storia è incalzante, con pieghe di approfondimento dei singoli ritratti principali. Sempre presente il contesto attorno, sia da un punto di vista spaziale che sociale. La storia drammatica di Catherine con la sua passione…

    Leggi tutto

  • CUORI A KABUL, POESIE PER L’AFGHANISTAN

    La poesia di un coro di poeti canta uno dei tanti massacri. Questo fiume plurale di voce è per tutte le guerre, per quelle che ammazzano l’umanità da un punto all’altro del mondo, e si rinnovano come se la stessa umanità non fosse in grado di creare altre dinamiche sociali oltre quelle della sanguinante cannibalica…

    Leggi tutto

  • CANTI DALL’OMBRA

    Il filo che lega questi canti sorge dall’ombra. Non dagli scuri interiori dell’autrice, ma da quelli esistenti nella nostra società, dove molte persone boccheggiano in un naufragio ai limiti della sopravvivenza. Ciascuna creatura cantata da Tuscano ha perso la sua fiducia nella parola, la sua consistenza comunicativa: dimora nella battigia di un anonimato in cui…

    Leggi tutto

  • IL NEMICO. UNA STORIA CONTRO LA GUERRA

    “Isolato in trincea, un soldato combatte contro un nemico che non vede, ma che di certo è cattivissimo. Una notte, però, si avventura fuori dal suo buco e scopre che il terribile nemico in realtà non è poi così diverso da lui…” Così si presenta questo prezioso libro illustrato per l’infanzia. In realtà, godibile per…

    Leggi tutto

  • IL MIO PICCOLO LIBRO DELLE GRANDI LIBERTÀ

    IL MIO PICCOLO LIBRO DELLE GRANDI LIBERTÀ

    in collaborazione con Amnesty International (2018)
    -

    Recupero quest’opera pubblicata per la prima volta nel 2017 in Gran Bretagna, e riproposta in Italia l’anno successivo, per il suo valore artistico e sociale. Cito immediatamente dalla postfazione: Perché questo libro è importante I disegni che trovate in questo libro riguardano i diritti umani. I diritti umani sono principi fondamentali che appartengono all’intera Umanità…

    Leggi tutto

  • PATRIA, CRESCERE IN TEMPO DI GUERRA

    “Un graphic Memoir sull’educazione di una bambina durante il ventennio fascista. In un tempo dominato dal desiderio di governi autoritari, ‘Patria, crescere in tempo di guerra’ è una testimonianza che vuole offrire un contributo alla discussione sul Fascismo e le sue tecniche di propaganda per riconoscerle e imparare a combatterle.” Si auto presenta così quest’opera,…

    Leggi tutto