• La postfazione di Mary Lindberg affianca l’opera perché ne elogia l’intenzione di aiutare i bambini nell’elaborazione del lutto. Lindberg lavora presso il “Lutheran General Hospital” e presso il centro di cura e ricerca sul cancro “Seattle Cancer Alliance”. La sua attività prevalente è quella di aiutare i bambini e le famiglie a gestire le dinamiche…

    Leggi tutto

  • IMAGINE

    IMAGINE

    Gallucci Editore (2017)

    In questi tempi così drammatici, torno a indicare occasioni didattiche, oltre che artistiche, per promuovere la cultura della costruzione della pace. Questo libro, i cui ricavati sono devoluti a Amnesty International, riprende il significato della straordinaria canzone di Lennon, con testo originale e relativa traduzione. Rivolto alla prima infanzia, il libro si apre anche ai…

    Leggi tutto

  • ALDO CAPITINI. LA RIVOLUZIONE PERMANENTE DELLA NONVIOLENZA

    È stato un film orientale, ‘l’Arpa birmana’, a mostrarci il volto di quel giovane che nel dopoguerra, quando i giapponesi pregustano la gioia profonda del tornare a casa, del riprendere le semplici abitudini della vita nella pace delle vie e delle case, rimane invece nell’Indocina per seppellire i cadaveri dei morti in battaglia, e si…

    Leggi tutto

  • L’opera fa parte di una trilogia che comprende, oltre il cerchio, il quadrato e il triangolo.  Viaggia in questi giorni tra le mie mani, e mi è impossibile non segnarla qui su CartaVetro: un altro oro di questa straordinaria personalità del nostro ‘900, artista, designer e scrittore. Con lui, sul finire degli anni ’50 e…

    Leggi tutto

  • TÉRA. LA TERRA

    Ragliani è un poeta assoluto che usa la lingua a frusta, schioccando. Schioccando sulla propria carne. E questa volta la carne canta in dialetto con una voce corporea aspra, diretta, sorta dal proprio dolore incistato, radicato nel proprio corpo, oltre. Oltre, fin dentro la terra, nella dimora dei semi. Il sentire la morte senza abbassare…

    Leggi tutto

  • Segnalo questa pubblicazione che riprende l’originale uscito in Canada cinque anni prima. Nessuna parola per tracciare con immagini in bianco e nero, macchiate qua e là, miratamente, da pochissimi colori: il mantellino rosso della bambina protagonista, il giallo di fiori nati qua e là tra gli interstizi del cemento, tra le fessurazioni della strada, il…

    Leggi tutto

  • L’ARIA CHE PASSA, CONVERSAZIONI CON FRANCO LOI

    Roberta Castoldi, poeta, traduttrice, musicista, ci riporta di Franco Loi la voce, il suo ritratto, la sua grazia in tre interviste da lei registrate nel 2016. Conosciuto nel 1997, studiato, ammirato, fino a concepire un progetto di domande dentro cui rientrare nel mondo del maestro, in modo garbato, come era lo stesso Loi. Il registro…

    Leggi tutto

  • A VIRÌNA

    A VIRÌNA

    Salarchi immagini (2019)
    -

    Ho già evidenziato in altri momenti l’opera di Saragei Antonini. Qui torno a questa autrice per un’opera compiuta, decisamente intensa, precisa, radicale. Scrive la stessa autrice nelle note finali del libro: “A virìna è la prima raccolta di poesie in dialetto, in una lingua che non è solo della città in cui sono nata (Catania)…

    Leggi tutto

  • IL VIAGGIO

    IL VIAGGIO

    Terre di mezzo (2021)

    Peter Van Ende ha studiato biologia ed è stato guida naturalistica alle isole Cayman. La sua passione per il mare fonda il tema di quest’opera lavorata con tratto pregevole. Nessuna parola per un racconto di immagini fantasmagoriche in cui il mare è protagonista. È l’infinita apertura di ogni viaggio, anche su una barchetta di carta.…

    Leggi tutto

  • POEMATA

    POEMATA

    Edizioni d’Arte di Enrica Dorna (2024)
    -

    È un capolavoro editoriale. O meglio, creaturale. Un libro che è un organismo coltissimo lavorato con eleganza, fin nel minimo dettaglio, vocato alla bellezza nelle sue stratificazioni sensoriali. Il libro cambia ritmo, consistenza della pagina, segno, colore, accede alle radici del tempo dentro cui respiravano gli originali di cinquantaquattro poesie composte da Kavafis, datate 1912-1919,…

    Leggi tutto

  • VEDERE OLTRE

    La rivista edita dall’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza, oltre a rendere notizia su attività dell’istituto e della città Bologna, offre prospettive interessanti su argomenti centrati sull’inclusività e sulla disabilità, in particolare su aspetti di cui sono protagonisti ipo vededenti e non vedenti. Per questo numero segnalo come imperdibile l’articolo di Nicola Robbi, dal titolo Dali…

    Leggi tutto

  • LA SOLUZIONE

    Il merito rarissimo di Vincenza Scuderi è di agire sulla leva ironica e autoironica, che dimora, con essenza saettante, lo spazio della pagina bianca. Una scintilla verbale lirica che tende a far brillare la relatività di ogni cosa, catturando l’ineffabile. Si accendono istantanee dentro cui vivono gli opposti. C’è poca tradizione italiana dentro questa andatura…

    Leggi tutto

  • SULLA VITA FELICE

    SULLA VITA FELICE

    Graphe.it edizioni (2024)

    L’opera fa parte della collana Parva che ospita miniature editoriali saggistiche dedicate a personalità e testi brevi generanti riflessioni. Francesco Roat, che da anni ormai si occupa di mistica, firma l’introduzione porgendo una sintesi del pensiero e della vita di Agostino, tra connessioni e utili contestualizzazioni. Ci giunge, quindi, attraverso il suo colto sguardo, un…

    Leggi tutto

  • LA MONTAGNA DELL’ANDARE

    Un percorso di tutto rispetto quello di Federica Maria D’Amato, dentro cui si intrecciano vari registri di scrittura, dalla prosa saggistica al saggio epistolare al romanzo aforistico, alla traduzione. La sua poesia esiste con tensione di approfondimento non cedendo a retoriche sbavature. L’apertura di Mario Benedetti inizia l’opera, nelle sequenze scandite da citazioni significative dentro…

    Leggi tutto

  • DAL CARCERE

    Alberta Bigagli, Voglia di incontrarsi, testi raccolti dalla viva voce fra gli ospiti de La Dogaia, Direzione Casa Circondariale di Prato, Gennaio – Dicembre 2007. Ancora una volta, entro nell’opera poetica, etica, e terapeutica di Alberta Bigagli. Questa volta accedendo ai testi trascritti durante i suoi incontri di Linguaggio Espressivo nell’ambito del progetto “For Wolf”…

    Leggi tutto