IL CERCHIO

Bruno Munari

Corraini (2006)

L’opera fa parte di una trilogia che comprende, oltre il cerchio, il quadrato e il triangolo.  Viaggia in questi giorni tra le mie mani, e mi è impossibile non segnarla qui su CartaVetro: un altro oro di questa straordinaria personalità del nostro ‘900, artista, designer e scrittore. Con lui, sul finire degli anni ’50 e ‘60, nasce la figura che promuove la convergenza tra arte e tecnica in una sintesi artistica di originale comunicazione multisensoriale.

Corraini riedita dopo quaranta anni circa il libro traendolo da Scheiwiller. L’opera, in formato quadrato, ha un volto essenziale, esprimente in bianco e nero l’immagine del cerchio. È un vocabolario sintetico di scrittura e immagini attorno al fulcro del cerchio. Varie discipline si innestano in questo essenziale ventaglio enciclopedico: l’antropologia, l’architettura, la pittura, la matematica, la fisica l’architettura, l’ingegneria acustica, il design e altri infiniti.

Precedente:
Successivo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *